New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] etnici e al miglioramento della qualità della vita. In particolare, la politica di 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane degli Stati Uniti. Al tempo stesso si è registrato un marcato ricambio di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sviluppata in lunghezza e quelli di una galleria coperta, lungo la fiancata meridionale della chiesa ma su un livello più basso. Questa, voltata inizialmente a botte e in seguito a crociera, doveva essere in comunicazione con la cripta e l'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] con una spatola e lo si modellava con stecche sottili e anche con le dita. Il rilievo è di solito molto basso; per le membrature architettoniche si poteva ricorrere anche allo stampo e, per quelle aggettanti, si adoperavano perni interni di ferro ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] 1, 4), da cui partiva la via verso Myndus. Questa era la parte più debole della cinta perché a un livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura per ottenere un più ampio raggio di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] deceduto poco prima di quella data (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 784, c. 255r). Nell'aprile 1587 Ercole Basso propose al granduca Francesco I de' Medici l'acquisto di certe antichità lasciate nella casa del C. (Ibid., 786, II, c ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] intercalati da triangoli opposti al vertice (gruppo B 1 del Kinch). Hanno un profilo slanciato e piuttosto teso; il basso labbro si imposta in ritiro rispetto al ventre, svasandosi leggermente, il piede è conico con le pareti appena convesse ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] , mostra la rara iconografia dell'angelo annunciante da destra. La data 1336, graffita sull'affresco e in seguito trascritta in basso, non è stata ritenuta attendibile da Marchini (in Mostra di opere d'arte restaurate, 1966).Al M. di Campodonico è ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] di tornio a ruota lenta, in prodotto di alta perfezione tecnica. Le forme variano dalle giare, ai calici su basso stelo, alle ciotole, alle bottiglie con collo alto e corpo carenato e si ripetono senza sostanziali modificazioni anche nel vasellame ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] da capitelli corinzi, anch'essi molto schematici ed appiattiti, su cui posa direttamente un attico, delimitato in alto e in basso da due cornici dentellate e, agli angoli, da due grosse foglie d'acanto. In mezzo un timpano triangolare,, privo di ...
Leggi Tutto
EPONA (Epòna)
M. Floriani Squarciapino
Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] di terracotta. Il suo culto, diffusissimo in Gallia, si estende in Italia, Germania, nelle regioni renane e del basso Danubio (ove E. compare associata ad altre figure in composizioni bizzarre), in Spagna e nell'Africa settentrionale.
Il Reinach ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....