YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] -56) si presenta quasi come uno scoperto omaggio al particolare strutturalismo espressionista di Ee. Saarinen, il quartiere modello a basso costo di Pruitt-Igoe (Saint Louis) s'ispira al più rigido razionalismo, depurato però da ogni istanza etica e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oltre il 60%. Per alcuni tipi di insetti e di oggetti contaminati si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature (60 °C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] altre cisterne, grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa e locali di servizio; in basso una porta d'ingresso, giardini e una zona abitativa. Alcuni anni prima era stata fondata la Grande Lavra sulle pendici del ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] permangono ancora dubbi sul tracciato delle cinte urbiche romana e altomedievale, che non seguivano comunque il medesimo percorso.Nel Basso Medioevo le mura vennero riedificate per iniziativa del re Dionigi I (1279-1325) e il più antico riferimento a ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] .
È improbabile che l'iscrizione "A(nno) D(omini) MCCIIII / magister Alexander hoc o / pus fecit", inserita a destra in basso sotto i due pilastrini di spoglio, in origine fosse situata altrove, data la stretta connessione della lastra con gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] sinistra dovevano essere contenute le illustrazioni dei canti i-xii da leggersi dall'alto in basso, in quella di destra le illustrazioni dei canti xiii-xxiv da leggersi dal basso in alto. Il frammento è riferibile ai canti v, vi, xvii, xviii, xix, xx ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] grande torre centrale affiancata da due laterali. I modelli in questo caso furono il duomo di Ribe e alcune chiese dell'area basso-renana. L'edificio subì vari incendi nel 1501, nel 1567 e nel 1726. Nel 1863-1867 fu 'ricostruito' in stile romanico ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] come un'abside, in alto l'investitura di un sovrano da parte di Ahura Mazdāh e di Anāhitā divinità delle acque; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo lo Erdmann il ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] , misura in altezza 15 cm e giunge poco al disopra della testa della figura, e cm 10,5 in larghezza. In basso, sotto alla figura, è accennata una cornice e nello spazio sottostante incisa con la stecca nella creta fresca, vi è una iscrizione ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] la V.d'A. segue le tendenze del resto del paese, accentuandole; infatti il tasso di natalità (7,4ı nel 1993) è il più basso d'Italia, mentre il tasso di mortalità (10,1ı) è superiore alla media del paese. Al censimento del 1991 la regione contava 115 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....