SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] polvn con le braccia alzate come un Atlante. Questo gruppo costituisce il coronamento di tutta la scena, che parte dal basso con le personificazioni di oceanvs, fiancheggiato da tranqvillitas e da due figure di copiae, a lato della figura centrale di ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] F.", sul pilastrino del trono della Vergine, e la data MDCVIIII (letta fin qui erroneamente, 1610), a destra, in basso. esemplato sullo schema della letteratura encomiastica veneta e raffigura al centro la Madonna col Bambino es. Marco, a destra ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] di Volubilis, ecc.); della basilica di Giunio Basso (v.) rimane una raffigurazione del mito eseguita Mosaico di Volubilis: Fasti Arch., ix, 1956, 5361. Tarsia della basilica di Giunio Basso: G. Türk, art. cit, p. 91.
Bibl.: Seelinger, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] un muro di pietre e vi sorgeva un altare di culto.
Ci sono giunte poche raffigurazioni di questo mito: su una kỳlix a fondo basso del pittore Sotades (v.) è raffigurato un bambino afferrato da un serpente attorno a cui sono alcuni dei Sette a Tebe e ...
Leggi Tutto
Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤATḤŌR
S. Donadoni
R Antica dea egiziana, il cui nome significa "Casa di Horus" (il dio solare) ed è una delle personificazioni del cielo. È originariamente immaginata [...] , ecc.), la dea ha una speciale acconciatura, con una corta parrucca che circonda la faccia, e che spesso finisce in basso in due riccioli ai lati del volto. Alla sua identificazione con una dea funeraria che accoglie i morti al limite occidentale ...
Leggi Tutto
MONTICCHIO
D. Adamesteanu
Località della Lucania dove una stipe votiva di M. venne recuperata nel secolo passato nella zona dei laghi. Recenti ricerche portano all'identificazione del sito della stipe [...] una donna seduta con una coroncina tenuta con le due mani o con la sola mano destra nel grembo. Sulla testa porta un basso pòlos; il vestito, con rare pieghe, scende fino ai piedi. Il confronto più immediato è con il gruppo di Timmari da dove ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . 9), in uno dei due profeti presso la finestra (cat. 7m) –, Piero ripete il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’attenzione. È il prologo d’una narrazione del tutto diversa da quella usata e ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] piatto, la sottile fessura della bocca e le cavità degli occhi assai ravvicinate, si ha l'impressione che sia schiacciato verso il basso e che si tratti di una maschera.
Quanto al copricapo a forma di cono, è sicuramente un elmo di bronzo, del tipo ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] piccole fessure orizzontali. Porta un diadema regale adorno di pietre preziose e grosse perle. Rappresenta certo un imperatore del basso Impero. Molto ha dato da pensare la singolarità del naso, da ritenersi tagliato, non difettoso né danneggiato. Si ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il declino della polis classica: prima per il progressivo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....