Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] l’avvio di politiche di privatizzazione dei mezzi di produzione e di apertura agli investimenti esteri, attratti dal basso costo della manodopera, ponevano le premesse per una riconversione produttiva che non può dirsi ancora conclusa. Progressi non ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] un posto importante nell'iconografia medievale, ereditato anche dalla Tarda Antichità (Roma, Tesoro di S. Pietro, sarcofago di Giunio Basso). Egli compare in primo luogo, ovviamente, nelle Bibbie miniate: il libro di G. può essere introdotto da una ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] Svetonio (Vita, v): ...fuisse dicitur mediocri statura, gracil corpore, colore fusco, dall'effigie di un contorniato (v.) del basso Impero, e dalle miniature dei codici manoscritti, fra cui fondamentale quello Vaticano 3868 (IX sec.). Ben poco quindi ...
Leggi Tutto
Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo [...] (forse in seguito a espulsione), collaborò con Fidia alla statua crisoelefantina di Olimpia decorando i parapetti che chiudevano in basso il trono dello Zeus, con serie di pannelli a due o tre figure e dipingendo alcuni dettagli del panneggio della ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] costituito da una tazza piatta, su un piede sottile, di terracotta, simile ad una colonnetta (circa 1300 a. C.). A volte il piede è molto basso e l'i. si trova su di un altare. In epoca assira (IX-VIII sec. a. C.) la forma dell'i. non cambia, però la ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] e proprie con obblighi fissi verso lo Stato, e in collegia, riunioni cameratesche di lavoratori. Con la crisi del Basso Impero, lo Stato le trasformò in obbligatorie, con un vincolo di ereditarietà dell’obbligo di lavoro; vi furono inoltre iscritti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in cui si trovava la Colonna con la scala interna rotta, e con cerchiature di ferro che erano state poste nella parte più bassa del fusto; la base era ormai in gran parte soffocata e nascosta dalle case turche che vi si erano addossate all'intorno e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] incurvato e fortemente sporgente. Accanto a questo non è però raro il tipo, affine a quello prevalente nel Bolognese, con ventre basso ed espanso e collo a profilo più o meno ripido. Un tipo analogo, con ventre massiccio e profilo meno articolato, s ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] secolo.La P. si estendeva dunque lungo la fascia costiera del mar Baltico, fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della Vistola, mentre a S il confine era segnato dal fiume Noteć. Occupava la maggiore parte dell'od. voivodato di ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] B. era un luogo di fabbricazione.
Prima del 1942, quasi nulla era conosciuto della città, all'infuori delle mura del basso Impero, il cui tracciato allungato, terminante ad O in un trapezio, ha ricevuto spiegazione dagli scavi recenti: infatti esso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....