In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] fare Testori. La periferia meneghina con i suoi eroi tragici è il territorio di una lingua contaminata in alto e in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] i propri guilty pleasure, tra un “alto” considerato impraticabile per eccesso di maniera e un “basso” da Trivialliteratur in versi (come nella sequenza «bocchinone sciroppato» – «leccapeti vomitone» – «scoppiachiappe allupanato» della Giaculaccia ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] a Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] l’insopportabile ermetismo ungarettiano-montaliano. […] Memmo pratica i bassifondi, la Suburra, perché l’antagonismo si costruisce dal basso, raschiando la terra, grattando via il sudiciume che il Potere lascia ispessire sulla pelle degli ultimi, poi ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] il mondo è radicalmente cambiato, certo, ma muoversi sui sentieri dell’altro e abolire quella cesura e le paratie stagne tra alto e basso è una chiave buona per studiare la lingua, e ancora di più per muoversi nelle cose del mondo: mi viene in mente ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] dal “tutti” al solo pianoforte, o a fieri “glissando” atonali, o a dialoghi stereo tra organo e chitarra o tra piano e basso), finché la chitarra anticipa il tema che verrà cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non so / se ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] resto è già finito, trovo indegno della gravità di uno spirito contemplativo quel perenne giochetto delle onde sulla riva e quel basso orizzonte odor di pesce» (Lettere I 435). E, sempre a Monti, il 29 ottobre: «Del mare ho fatto la mia sputacchiera ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] ’abate seicentesco Johann Pachelbel, o per essere precisi dal Canone e giga in re maggiore o Canone per tre violini e basso continuo, cui aveva attinto perfino Wolfgang Amadeus Mozart? E poi, in I want to live, Demis Roussos e Vangelis Papathanassiou ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] a proporre un sindacato di strada: un sindacato “dal basso” che incontra i lavoratori sul territorio, nelle strade, nei indifesi i lavoratori e i risultati si sono visti: salari più bassi, più precarietà. Il mercato del lavoro è diventato un mercato ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] , là su si senton li romoriAd hor ad hor, che fan le parche ladre. Da qui m’avien, che ’l mio turbato inchiostroResta tra i bassi, basso; e sol’ è degnoOv’ir il mio non può ’l vostro fiorisce. Né potrà ’l mio giamai, dopo del vostroErgersi pur che ’l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....