BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] che definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel dipartimento del Basso Po, nella zona di Ferrara: qui si legò d'amicizia con Pietro Giordani, e divenne intimo di Flaminio Baratelli, allora ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] e, per la parrocchiale della stessa cittadina, una Natività di Cristo.
La Pala di s. Rocco, firmata e datata su una pietra in basso a destra, presenta sulla destra il santo che volge il volto verso il cielo in cui si staglia la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] della Città. Dal 1788al 1936, Torino 1978, pp. 353, 369, 377, 382, 398; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, pp.404 s., 408-410, 412, 415, 417 s., 421-430 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] acutissima di Arturo per lui scritta nei Puritani, benché «ora la voce di Rubini possiede l’effetto un mezzo tono più basso della tessitura che sei anni sono richiedeva» (Bellini a Florimo, 24 ottobre 1834), a mitizzarlo anche fra i comuni melomani ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] compromise la carriera accademica del figlio ancora prima del suo avvio, relegandolo per tutta la vita a una posizione di basso profilo.
Dal 1460-61, per tre anni Sala lesse le Istituzioni giustinianee; poi passò, come il padre, all’insegnamento del ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] e L. Leo. I Partimenti rappresentavano "il miglior metodo d'insegnamento in quel tempo per imparare l'accompagnamento, per suonare il basso numerato o non numerato e rendersi per gradi padroni dell'armonia" (E Florimo, p. 352). La fortuna di quest ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Sancta Maria a quattro voci. Compose inoltre: 5 sonate per cembalo e una sinfonia per due Violini, oboe, corno, viola e basso (citate dall'Eitner).
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Notizie del giorno, n. 38, 20 sett. 1821; Catal. della musica esistente ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Gesù Cristo sulla croce a 3 voci e coro (1853); circa 100 graduali tra cui quelli per diverse feste Salve Regina a tenore e basso con coro ed istrumento a piena orchestra (1857); inoltre offertori e mottetti a 2, 3, 4 voci e coro tra cui Salvum fac ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] brani sono variamente distribuiti tra i registri vocali (sei al soprano, quattro al contralto, uno al tenore e tre al basso), a uso di varie ricorrenze liturgiche (per lo più mariane e santorali). Nel frontespizio l’autore non vantava alcuna carica ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] . Penna dà altresì conto dell’attività didattica tenuta a sua volta dal M., e fra gli allievi segnala Giuseppe Cavana, celebre basso della cappella musicale della basilica di S. Petronio; dal M. questi «apprese con molta facilità e l’arte del canto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....