• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13059 risultati
Tutti i risultati [13059]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

ESQUIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine sinonimo di scudiero, questo termine fu poi attribuito in Inghilterra come titolo onorifico a coloro che non erano né cavalieri consacrati, né servi. In varî tempi si tentò di precisare a quali categorie di persone spettasse l'appellativo: il Coke, nel 1628 (Institutes, II, 688), finì con l'ammettere che "esquire" potesse esser chiamato chiunque avesse diritto al titolo di "gentleman". Anche ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA

RULLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLIO (da un presunto basso lat. rotulare, attraverso rotolare, rullare, rullo; fr. roulis; sp. balance; ted. Schlingern, Rollen; ingl. rolling) Tradizionalmente, il rullìo è stato definito come un qualsiasi [...] movimento oscillatorio della nave, sotto la spinta delle onde e del vento. Oggi s'intende però per rullio l'oscillazione della nave intorno al proprio asse longitudinale. Per una trattazione scientifica ... Leggi Tutto

lega

Enciclopedia on line

Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è [...] parlare di federazione o, nei casi in cui il vincolo non è permanente, di simmachia (➔) o epimachia. Nel Basso Medioevo e all’inizio dell’età moderna, in Italia e in Francia (ligue), il termine l. indicò un accordo temporaneo tra Stati in vista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (2)
Mostra Tutti

Christov, Boris

Enciclopedia on line

Christov, Boris Cantante (Plovdiv 1918 - Roma 1993); allievo di R. Stracciari a Milano, esordì come basso al Teatro dell'Opera di Roma nel 1946 in Bohème. Tra le sue più celebrate interpretazioni: il Boris Godunov e la [...] Kovàncina di Musorgskij, e il Principe Igor di Borodin. Notevole è stata anche la sua attività nel campo della musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSORGSKIJ – STRACCIARI – KOVÀNCINA – BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christov, Boris (1)
Mostra Tutti

ARILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Escrescenza carnosa o secca, per lo più vivacemente colorata, in rapporto con la funzione di disseminazione, che avvolge incompletamente il seme a guisa di mantello e proviene da ipertrofia del funicolo o di qualche sua parte (Myristica fragrans, Euonymus, Nymphaea, Passiflora, ecc.). Quando invece trae origine da ingrossamento dell'orlo micropilare (Euphorbia, Ricinus, Papaver, Polygala, ecc.), si ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – DISSEMINAZIONE – PASSIFLORA – CARUNCOLA – NYMPHAEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARILLO (1)
Mostra Tutti

SOLDANELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] affini fra loro, proprie delle zone montane o alpine dell'Europa centrale, meridionale e orientale, quattro delle quali nascenti nelle Alpi e nell'Appennino. Sono piccole piante erbacee perenni con foglie ... Leggi Tutto

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, [...] cerchio di borra ricoperto di panno, che fasciava la testa, partiva il becchetto, striscia doppia del medesimo panno, che si poteva girare attorno al collo o lasciar cadere fino a terra, oppure arrotolare ... Leggi Tutto

oligomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oligomeri Polimeri a basso grado di polimerizzazione (risultanti cioè dalla combinazione di pochi monomeri) e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi, esistenti [...] in natura, e, tra gli oligomeri artificiali, particolarmente importanti nell’industria sono quelli derivati dall’etilene, dal propilene, dal butadiene. In biochimica, il termine oligomero è utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – PROPILENE – ETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligomeri (1)
Mostra Tutti

STRADIOTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται) Giuseppe Praga Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere [...] le incursioni e le razzie dell'analoga cavalleria turca degli "aqindži". Erano armati di lancia, mazza e daga al fianco, raccolti in compagnie (societates) di 100-300 uomini agli ordini di un capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIOTI (1)
Mostra Tutti

enteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

enteroptosi Dislocamento in basso, nella cavità addominale, del tenue e del colon. Spesso associata a ptosi di altri visceri (stomaco, reni, colecisti), l’e. si manifesta con l’avvallamento della regione [...] epigastrica e con la prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale, specialmente dovuto a mancanza di sviluppo e di tono dei muscoli retti dell’addome. I disturbi soggettivi sono funzionali: stipsi, meteorismo, nausea, dolori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1306
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali