• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13059 risultati
Tutti i risultati [13059]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

passa-basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-basso passa-basso [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e basso] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia minore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] S. Pietro si rinvennero frammenti della tabella inscriptionis: otto distici elegiaci in cui sembra di leggere il nome di Giunio Basso. Il sarcofago è stato solitamente asseguato alla data indicata dall'iscrizione, cioè al 359. Il Roosval, notando la ... Leggi Tutto

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] i promotori della Dichiarazione universale dei diritti dei popoli e, nello stesso anno, diede vita alla Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli. Opere Tra i suoi scritti: Il Principe senza scettro. Democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Basso, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta (Napoli 1605 circa - ivi 1648), pubblicò nel 1645 le Poesie che, in genere, non si allontanano dagli schemi secentisti. Fu decapitato per aver preso parte alla rivolta di Masaniello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Antonio (1)
Mostra Tutti

BASSO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Sebastiano Cesare Vasoli Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena. Gli è, attribuito un trattato [...] Philosophiae naturalis adversus Aristoteleni libri XII in quibus abstrusa veteruni physiologia restauratur et Aristotelis errores solidis rationibus refelluntur, pubblicato a Ginevra nel 1621 e ad Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basso, Alberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (n. Torino 1931), presidente della Società italiana di musicologia dal 1973 al 1979 e dal 1994 al 1998. Ha spaziato con le sue ricerche in molti campi delle discipline musicologiche, con contributi di particolare rilievo sulla storia dell'opera in musica e sull'epoca di J. S. Bach. Tra i saggi di cui è autore ricordiamo L'età di Bach e di Händel, 5º vol. della Storia della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – MASSONERIA – TORINO

basso-tedesco

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione delle consonanti occlusive germaniche in una forma anteriore alla seconda rotazione (o mutazione) consonantica alto-tedesca. Altre caratteristiche sono i plurali con –s, la forma unica per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PLATTDEUTSCH – GENITIVO – GERMANIA – MEDIOEVO

Basso, Alice

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1979). Laureata in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito un master in Comunicazione e media. Ha lavorato per diverse case editrici come redattrice, traduttrice e valutatrice di proposte editoriali. Ha esordito nella narrativa nel 2015 con il romanzo L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, creando il personaggio di Vani Sarca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ATENA – SARCA

Basso, Ivan

Enciclopedia on line

Basso, Ivan Ciclista su strada italiano (n. Gallarate, Varese, 1977). Già tra i migliori corridori della categoria giovani, nel 1999 è passato al professionismo. Ha iniziato a farsi notare nel 2001, vincendo una tappa del Tour Méditerranéen, per poi ottenere il secondo posto in classifica generale al Tour de France 2005. Da allora B. si è imposto come uno dei ciclisti più forti nelle corse a tappe e ha vinto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GALLARATE – VARESE

Giùnio Basso

Enciclopedia on line

Giùnio Basso Nome di due illustri romani del sec. 4º d. C.: 1. Console romano nel 331; si costruì sull'Esquilino una basilica, riccamente decorata con rivestimenti parietali figurati in opus sectile (due pannelli al museo dei Conservatori, due al Museo Naz. romano); degli altri si hanno disegni del Sangallo e di altri artisti del sec. 16º. 2. Praefectus urbi nel 358-359, figlio del precedente: per lui fu scolpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – NUOVO TESTAMENTO – PRAEFECTUS URBI – OPUS SECTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1306
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali