bioplastica
s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali.
• «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] sono identiche a quelle del polietilene. Il problema riguarda la lavorazione del materiale», spiega Andrea Di Stefano, responsabile Affari istituzionali di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, ...
Leggi Tutto
neurotrofina
s. f. – Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non [...] che topi incapaci di esprimere le n. muoiono nelle prime settimane di vita, mentre quelli che ne esprimono bassi livelli sopravvivono, pur presentando ridotta innervazione periferica. Più tardi nella vita, le n. regolano l’eccitabilità neuronale, la ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Nadia Canu
Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] kDa, formano dimeri stabili che sono espressi a bassi livelli durante lo sviluppo. Meccanismi di splicing nelle prime settimane di vita, mentre quelli che esprimono bassi livelli di n. sopravvivono pur presentando ridotta innervazione periferica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] dalla sua relazione di viaggio e da pochi altri documenti, quali la registrazione di una controversia legale grazie alla quale possiamo conoscere il nome di sua madre, Susanna Mainerio "quondam Antonii" ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] con le dottrine celtomani, essendosi riferito il termine, come altri, alla civiltà gallica.
Il significato corrente di d., cioè di costruzione dall'aspetto di tavola (mensa), non caratterizza architettonicamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] accolto dalla moglie del padre Giulia Gentile, figlia di Nicolò, tanto che nel 1617, quando fu redatto il testamento della donna, fu nominato esecutore testamentario insieme con il fratello Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Nome che aveva in Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna l’imposta diretta, altrove detta colta, che si pagava una volta l’anno. ...
Leggi Tutto
Regione del Ciad. Altopiano ondulato, più basso a O, più elevato a E (800 m). Povero di acque, ha in molte zone aspetto desertico ed è scarsamente abitato. ...
Leggi Tutto
Si dice di acqua che ha basso grado di salinità. Laguna o., laguna la cui salinità è compresa fra 0 e 9‰, in cui vivono specie animali e vegetali dette specie oligoaline o oligoalobie. ...
Leggi Tutto
Antico ducato tedesco dei territori del basso fiume Leine. Riunito a Gottinga (15°-16° sec.), in mano a un ramo della famiglia di Brunswick (K.-Gottinga), passò poi al ramo di Wolfenbüttel e dal 1634 al [...] ramo di Brunswick-Wolfenbüttel. Formò il nucleo del ducato di Hannover ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....