Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] due guerre, Mussolini, Hitler e forse anche Lenin. Il dittatore tedesco ha teorizzato in Mein Kampf, e poi applicato con una The presidential character, Englewood Cliffs, N.J., 1972, 1977².
Bass, M.B., Stogdill's handbook on leadership, New York 1981 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1929. Lo stringersi poi dell’alleanza con il nazismo tedesco, le leggi razziali, lo scoppio della guerra e l a libri «scritti e stampati per piacere, per pascere le basse voglie, per esaltare la superbia, per irritare la sensibilità facilmente» ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] prima volta i punti cardinali sono indicati con termini tedeschi al posto degli stereotipi tratti dai venti mediterranei. , a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso (O) dai suoi piedi, non mostra alcuna somiglianza né con le forme né ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] religioso le risorse per salvare qualche marchio vengono dal basso. Studium viene salvata da un accordo con La e seguita nel 1954 dalla pubblicazione del capitale Discorso alla gioventù tedesca di Ernst Wiechert.
55 Per gli effetti su Ave della crisi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al decimo congresso cattolico a Genova nell’ottobre del 1892 nella quale espressione alta delle élites e partecipazione dal basso s’incontrano strettamente. Lo sta a dimostrare la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] del porto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, la costruzione di importanti linee rilevanza che assunse sin dall’inizio. Voluta e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio della vita del mare, la Stazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] l'entrata di loro diretti rappresentanti operai nella Camera bassa (furono due nel 1874, ben dieci nel 1886). si pretende firmato il 3 giugno 1944 (cioè ancora sotto l'occupazione tedesca), ma in realtà firmato qualche giorno dopo, il 9 giugno. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ha incontrato l'etnostoria. Quest'ultima è una sorta di 'storia dal basso' il cui scopo sta nel legittimare la lotta di gruppi ancora privi Riforma protestante, con la traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Martin Lutero. Ma in Italia il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e prende poi a scendere, fino a toccare il suo punto più basso con la diaspora della Dc, consumatasi il 18 gennaio 1994 con la formazione alimentare il disegno di costituire, sul modello tedesco del Zentrum, un partito cattolico che avrebbe ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] elementi antinazionali per eccellenza (i marxisti e, nel caso tedesco, anche gli Ebrei), i democratici di varia corrente, i moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne - quella dei Paesi Bassi del 1566-1581, l'inglese del 16281660, l'americana ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...