URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla e orientale della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] direttamente sulla stoffa. La distinzione fra alta m. e bassa m., e dunque tra rispettive funzioni del disegno, appare sul costume, è diversa da quella del belga R. Magritte o del tedesco M. Ernst: per Dalí l'abito è segno simbolico, e dunque ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] soprattutto per quanto riguarda la parità con il marco tedesco. Queste manovre sono state vincolate dall'esigenza di più alti fu portata dall'83% al 60%, mentre quella più bassa dal 33% al 30%), accompagnati da un inasprimento delle imposte indirette ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Maastricht
Il Trattato di Maastricht, voluto anzitutto dal cancelliere tedesco H. Kohl e dal presidente francese F. Mitterrand, , sia per le reazioni nate in Germania e nei Paesi Bassi alla prospettiva di partecipazione all'UEM di paesi ritenuti 'a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ) dei Canadesi risiede nelle aree urbane: i valori più bassi sono raggiunti dalle province marittime (36,7% nella Isola Principe quelli di origine francese 6.093.160; seguivano gli oriundi tedeschi 896.720; italiani 709.590; ucraini 420.210; cinesi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] società e nell'economia: nel clima di concorrenza internazionale, soprattutto di fronte ai paesi che producono a basso costo, l'economia tedesca riconosce di poter sopravvivere solo con un deciso balzo in avanti nell'ambito della tecnica del design ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sono stati rinvenuti nell'isola di Barrow, nello stretto di Bass, mentre l'attività di ricerca off-shore si è estesa a un "paniere" di valute forti, tra le quali il marco tedesco e lo yen giapponese, il dollaro resta, soprattutto per il desiderio dei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] treni AV, tra cui si citano il TGV francese, l'ICE tedesco e l'ETR 500 italiano (v. tav. f.t.): il treno, di informazioni ottenute con un set di codici su due portanti a bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e molto ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ; Alle Jahre wieder, 1967), P. Fleischmann (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1968). Autori che, presenti e attivissimi anche nel Settanta, non tarderanno a portare nuovamente il cinema tedesco a livelli internazionali. Come ai tempi di Murnau e di ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] rispetto alla media prebellica. Per l'Europa, il rendimento unitario è relativamente basso. Solo nel 1957 esso si è situato a 11,9 q per ha 9%). Gli S. U. A. hanno conquistato il mercato tedesco solo dopo il 1950 dato che prima della guerra essi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...