DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Ars Nova italiana, Firenze 1960; Il mercante di Venezia di Mario Castelnuovo Tedesco, in Musica d'oggi, IV (1971), pp. 114-117; ), pp. 96-104; Giovanni Bononcini e le sue Arie. Per basso col Violoncello, in Musiche italiane rare e vive, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] strumentali annoverano: sei sonate per flauto e basso continuo, pubblicate ad Amsterdani nel 1737e andate XXXIX (1932), pp. 561-566;Id., L'influsso dell'Italia sui musicisti tedeschi, ibid., XLIV (1937), p. 21; H. Bolongaro Crevenna, L'Arpa festante ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] sperimentale. L. partecipò quindi a una decina di produzioni in lingua tedesca in Austria e Germania, film d'avventura e polizieschi, tra alle parodie che il produttore e regista di film a basso costo Roger Corman trasse dai racconti di E.A. Poe ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Italia e di fuori, Bologna 1920, pp. 87-98); M. Castelnuovo-Tedesco, L. P. Nove poemetti, in Il pianoforte, II (1921), musicista torinese P., in La Stampa, 14 marzo 1968; A. Basso, Il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Torino, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] cantò dal 1914 al 1945 in opere del repertorio italiano e tedesco, riscuotendo sempre ottimi consensi di pubblico e di critica; legò Trieste il 25 dic. 1963.
Dotato di una splendida voce di basso e di singolari doti di attore, si formò dopo un lungo ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] per il Maggio Fiorentino del 1952 dedicato a Rossini) a quello tedesco (Daland nel Vascello fantasma, S. Carlo, 1949, e teatro , pur pregevole, non avrebbe potuto rivaleggiare con quella dei bassi e dei baritoni dotati di voci più importanti e di un ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] una particolare tecnica policorale.
Il compositore e teorico tedesco Michael Praetorius, nella terza parte del Syntagma musicum inoltre: Il secondo libro di mottetti a otto voci con il basso generale per l'organo et nel fine una canzone francese a ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] gli eredi di quest'ultimo ancora conservavano il clavicembalo tedesco su cui Rossini adolescente si era esercitato "quotidianamente" imparò a praticare la tastiera - anche in funzione del basso continuo - e soprattutto il canto, in quanto i genitori ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] a lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G. Corrado: tra il 1710 e il 1718 l'alternanza con i due degli studi di Firenze, a.a. 1992-93; A. Tedesco, Aventuras y desventuras de Cunegonda: seis versiones musicales de " ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] del premio Nobel allo stesso Natta, unitamente al chimico tedesco Karl Ziegler. La formazione metallo-catalizzata di legami carbonio- organica macromolecolare, alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...