SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] es., il lessico spaziale (in, su, alto, basso, dietro, ecc.) e in generale l'espressione linguistica '' ed ''estensione''), essa era stata escogitata dal logico tedesco soprattutto per rendere ragione dell'apparente paradossalità delle asserzioni di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ), ma anche dalla Russia, sia pure di regola per il tramite tedesco (Ks. S. Gjalski, 1854, J. Kozarac, 1858-1906), agevolando anzi, questo rinnovamento fu più rapido e radicale, perché più basso era stato il livello culturale dal quale esso si era ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Francia di risolvere il problema del Reno e dei Paesi Bassi. In realtà, lo zar Nicola I desiderava di evitare per conto suo, prendeva impegni per il caso di conflitto franco-tedesco. Così Bismarck sperò di avere di nuovo fermato tanto l'Austria ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] alpino, ed è in dipendenza diretta dell'altitudine. Così se, in basso, prosperano la vite, gli alberi da frutta e, sui laghi, anche Il resto della popolazione è costituito da genti parlanti il tedesco (11.622 nel 1930). Dal punto di vista religioso ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di un Mosè di Palermo, e tradotto recentemente in tedesco da R. Fröhner (1931). Questo arabo, veterinario . Hering (1789-1881), U. Leblanc, L. Brambilla, G. Müller, R. Bassi (1830-1914), N. Lanzillotti-Buonsanti (1846-1924), A. Vachetta (1846-1933), ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] mani, ai piedi), estremità del corpo abitualmente fredde, pressione vascolare relativamente bassa (ipotensione vascolare), polso lievemente frequente (Fici). Secondo Atzeni-Tedesco e Piccaluca invece il polso a riposo dei microsplancnici sarebbe meno ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Seeman, svedese (1833-1886); F. W. Conradi-Horster, tedesco.
Teoria e tecnica dell'illusionismo. - Un giuoco di l'orlo inferiore di B sull'orlo superiore di A, con movimento dal basso in alto. La carta scelta ch'era nel mezzo del mazzo viene così ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nell'età successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che con la cosa e che merita di essere protetta. Il legislatore tedesco ammette poi anche un possesso a titolo di proprietà o un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] furono eseguiti da soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati. Le cifre dimostrano Convenzione del 1948, Seminario promosso dalla Fondazione Lelio-Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. Ternon, L ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il getto spilla dallo che nello Zwinger crea uno dei più caratteristici esempî del rococò tedesco. A Dresda operò anche un italiano, G. Chiaveri, di cui ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...