PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] forse 800-900 mm. nell'alta Galilea, di 600-650 soli nella bassa (Nazareth, 625); in Samaria e in Giudea oscilla fra 600 e in Palestina e Mesopotamia e dall'Asienkorps (tre battaglioni tedeschi più armi ausiliarie) giunto in Palestina tra la fine ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] metodo è di 50-60 m. al minuto, e cioè molto più bassa che nella filatura a secco. Si usano bagni di composizione diversa: dominata da tre gruppi: l'inglese Courtaulds, il tedesco Glanzstoff, e il francese Comptoir des Textiles Artificiels ( ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di qualcosa che si avvicina a ciò che i Tedeschi chiamano Zeitgeist? In questo caso, si tratterebbe di Goff, L'imaginaire médiéval, ivi 1985; C. Ginzburg, L'alto e il basso. Il tema della conoscenza proibita nel Cinquecento e Seicento, in Id., Miti, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] anche munito di feritoie, poteva costituire una linea di fuoco bassa. Si potevano avere cinte bastionate fornite di fossi asciutti (fig circostanze di tempo e luogo resero possibili. I Tedeschi impiegarono quasi un mese per avere completamente ragione ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] stampa per opera dapprima di tipografi tedeschi, e abbiamo esempî di codici scritti da Tedeschi della prima metà del sec. XV codicum graecorum bibliothecae Ambrosianae, di E. Martini e D. Bassi, Milano 1906 (1093 mss.); Codices Vaticani graeci, a cura ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] quelli di Vienna (vedi cammeo, VIII, tavola CIX in basso) e il "Grand Camée" della Biblioteca Nazionale di Parigi Menzel e il Liebermann, vale soprattutto a guidare il gusto tedesco del ritratto verso quello psicologismo che pervade poi tutta l'opera ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] settentrionale. La prima traversata dell'isola tenta dalla sponda tedesca Otto Gregor, che nel 1896 e nel 1898 attraversa anche l'estrazione, che è stata poi sospesa per il basso prezzo di questo metallo sul mercato mondiale. Le riserve del ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] utile, oggi, il cap. "Toponomastica" nella Storia di Bassano di O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, del Silvretta e del Bernina, in Clubführer Bündner Alpen, 1931-32; sui nomi tedeschi dei XIII Comuni veronesi v. C. e F. Cipolla, Arch. glott. ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] Inoltre, l'apertura della glottide è varia; per es., il tedesco ha generalmente una pronuncia a glottide aperta, l'italiano, e, in iscrittrice in alto (scarto positivo), questi invece uno in basso (scarto negativo) (fig. 2). Nella lingua Ful (Africa ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che sembrano fiamme, della Turingia e il cosiddetto onice tedesco di color giallo avorio e rosso acceso con bande più rilevate, ed a nascondersi i fondi, cioè le parti più basse della figura, tanto che nella fine ella così viene scoperta tutta. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...