INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
Nel sec. XIII lo stile gotico inglese cominciò a differenziarsi nettamente da quello francese o tedesco. Non solo le cattedrali inglesi sono più lunghe, più basse e di più piccole proporzioni, ma l'uso stesso delle forme e formule gotiche tradisce ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] già s'è visto tralucere nella cronachistica del basso Medioevo, s'era affermato, quasi contemporaneamente, anche si propose, con la sua opera, di educare politicamente il popolo tedesco. Egli rovescia entro la storia romana la sua ira delusa di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] storici sulla vita quotidiana, volti a ricostruire la "resistenza dal basso". Per lo più si trattava però di casi singoli, senza dei tempi di Linz e le prime fucilazioni di massa di Ebrei tedeschi cittadini del Reich nel forte ix a Kowno, il 25 e il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a caso, già nel gennaio del 1928 B. d'Arzocco (Lelio Basso), sulla rivista Pietre fondata da P. Gobetti, osava preannunciare in un : un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca, a cura di G.E. Rusconi, Torino 1987.
E. Nolte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] leso nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al abbattuto. A Illegio la chiesa di S. Floriano è stata devastata dai Tedeschi che vi hanno bivaccato. A Gorizia, ove il Castello aveva subìto qualche ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] con l'italiano il dialetto bolognese, il tedesco goffamente pronunciato, un grottesco latino. La strumentazione il Dent, nella sua monografia sotto citata, ne elenca 600 con basso continuo e 61 con accompagnamento di strumenti); Messe (circa 200); ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fu effettuato a bassissima quota dai Franco-Inglesi, e fu per i Tedeschi una vera sorpresa; quasi giornalmente gli aeroplani franco-inglesi, volando a bassa quota, mitragliavano le fanterie nelle trincee e l'artiglieria negli appostamenti. Nella ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dal Kurdistān al Caspio; i preziosi contributi che dobbiamo al tedesco A. F. Stahl (Persia centrale e settentrionale, massime spedizione in Siria e in Asia Minore. Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le gole ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cavallo di 30 fiorini, si tollerava però anche di un più basso prezzo, ma in questo caso veniva tolto un fiorino al mese non potrà raggiungere se non nel tempo che è necessario ai Tedeschi per riunirvi le forze. Osserva F. Foch a questo proposito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a metà giugno 1940. – Fin dall’inizio della guerra, la RAF cercava di eliminare la marina tedesca di superficie e quella subacquea attaccando da bassa quota con bombe a scoppio ritardato il naviglio di superficie (specie, naturalmente, le corazzate ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...