Motore nel quale l'accensione della miscela combustibile avviene spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione. Fu brevettato nel 1892 dall'ingegnere tedesco R. Diesel (1858-1913) [...] all'elevato rapporto di compressione che ne caratterizza il funzionamento, da cui conseguono bassi consumi specifici e notevoli economie d'esercizio, dato anche il basso costo dei combustibili bruciati. Nell'uso comune, si chiama d. anche qualunque ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Allendorf, Assia, 1490 circa - Abterode, Assia, 1556). Monaco francescano, nel 1524 passò alla confessione luterana. La sua opera più significativa è il dramma religioso in lingua basso-tedesca [...] De parabell vam verlorn Szohn (1527), in cui viene ripresa la polemica anti-cattolica sulla salvazione per mezzo della fede e non per mezzo delle opere. Autore anche di un Esopus (1548), raccolta di favole ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta (Lobenstein, Reuss, 1604 - Königsberg 1651). Studiò col cugino H. Schütz e con J. Stobäus e (dal 1628) visse a Königsberg, dal 1630 come organista del duomo. Autore di musiche vocali [...] sacre e profane (spesso su testo poetico suo), è ricordato specialmente quale iniziatore del Lied tedesco per voci accompagnate strumentalmente sulla guida del basso continuo. ...
Leggi Tutto
Quotidiano tedesco con sede ad Amburgo, fondato nel 1952 dall’editore A.C. Springer, che ne ricavò il modello dai giornali popolari britannici. Denominato inizialmente 10- Pf(ennige) Bild Zeitung, ha assunto [...] nel 1960 il nome Bild Zeitung (poi solo B.). Il carattere sensazionalistico e il prezzo molto basso ne hanno fatto il più diffuso quotidiano del paese. ...
Leggi Tutto
Dialetto tedesco, parlato nell’Alsazia, nella Svizzera tedesca, nel Baden meridionale, in quasi tutto il Württemberg e ai margini occidentali della Baviera. Si divide in due sottodialetti: lo svevo (dalla [...] Foresta Nera al fiume Lech) e l’a. propriamente detto, a sua volta distinto in basso a. o alsaziano e in alto a. o svizzero. ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1616 - ivi 1655). Studiò con J. Staden e poi a Venezia; organista (1640) di S. Egidio a Norimberga, fu autore di numerose musiche strumentali (pubbl. 1643-53), di un vivace Dialogo [...] tra due soldati congedati (1648), primo saggio tedesco del genere comico, di canti religiosi a 2 voci, strumenti e basso (1650). ...
Leggi Tutto
Avventuriero tedesco (n. Ulma - m. 1532). Come rappresentante della Compagnia Welser di Augusta, che intendeva colonizzare il Venezuela, partito da Siviglia (1528), esplorò le regioni del lago di Maracaibo, [...] e risalì il basso corso del fiume Magdalena (1530-31). Spietato con gli indigeni, fu da essi ucciso nel suo accampamento. ...
Leggi Tutto
Antico ducato tedesco dei territori del basso fiume Leine. Riunito a Gottinga (15°-16° sec.), in mano a un ramo della famiglia di Brunswick (K.-Gottinga), passò poi al ramo di Wolfenbüttel e dal 1634 al [...] ramo di Brunswick-Wolfenbüttel. Formò il nucleo del ducato di Hannover ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , ma distinti tra alto Medioevo (secoli 8°-9° e 10°-11°) e basso Medioevo (secoli 12°-13° e 15°-16°) − ha dato luogo a vere comune tra la via di fuga offerta da Gadamer alla s. tedesca e quella offerta da C. Geertz alla s. anglosassone: quella ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] lineare di quella che vige tra una istanza incompiuta che viene dal basso e una risposta che cala dall'alto (nr. 73). Ma nel suo confronto con Ratzinger e che egli trae dal costituzionalista tedesco E.-W. Böckenförde: "la questione cioè se lo stato ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...