mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] psicologico della m. a programma. La m. sinfonica tardoromantica tedesca degli ultimi decenni del secolo fu rappresentata da J. Brahms di ibridazione culturale, la diffusione capillare di mezzi tecnologici ad alta efficienza e a basso costo. ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] -Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni molto fertili. La R. è Colonia (a S). È di gran lunga il più popoloso dei Länder tedeschi, con una popolazione urbana che supera il 95% di quella totale. Il ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si distingue il soprasilvano e il sottosilvano; nella zona dell’Inn il basso engadinese a nord e l’alto engadinese a sud; il basso si dirama a est in Val Monastero nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sa che esiste un’altra copia colorata dal foglio tedesco, forse coincidente con una versione in collezione privata a , allo stupore e perfino all’indifferenza, come i soldati in basso, ascendenti da un imprecisato borro verso la pianura e ancora del ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] oboi e bombarde o fagotti ecc.), a percussione (timpani alti e bassi, tamburi, casse ecc.).
Nel corso del 18° sec. si assiste depositati numerosi brevetti, fra cui il Trautonium inventato dal tedesco F. Trautwein, impiegato da P. Hindemith assieme a ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di oggetti non stellari. A metà dell’Ottocento l’astronomo tedesco F.W.A. Argelander, presso l’osservatorio di Bonn, fotografiche) arrivano in media solo 35 fotoni al secondo. Bassi livelli luminosi rappresentano il caso più comune. Quando il numero ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] si distingue fra p. per alta tensione e p. per bassa tensione: la prima è usata prevalentemente per isolatori, mentre la fosfatica o a ceneri di ossa detto bone china. L’alchimista tedesco J.F. Böttger (1682-1719), attivo a Meissen, scoprì infine ...
Leggi Tutto
Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo [...] , autore di una Storia della musica (1757-81), e il tedesco J.N. Forkel, autore di una Allgemeine Geschichte der Musik (1788 musique di A. Lavignac; da ricordare ancora La musica di A. Basso (6 vol., 1966-71) e il Dizionario della musica e dei ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] italiano ma più nettamente distinto dall’i vocale (in tedesco, nella maggior parte delle lingue germaniche e slave e e alle medesime ragioni di chiarezza l’introduzione della forma allungata in basso, j, J: la minuscola, come variante di i dopo altre ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Dortmund 1929 - Roseburg 2008). Spirito battagliero alla ricerca della dichiarata provocazione, nemico dello stile sentimentale e ancor più dello stile innodico consacrato, si presentò col [...] H. Brockes, modificando l'ultima parola Gott ("Dio") in g, simbolo della forza di gravità, che attrae verso il basso e allontana quindi dal Dio delle beatitudini. In continuità, i Kunststücke (1962) esasperano i toni di un crasso edonismo. Ulteriori ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...