Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] l'unità della Germania dovesse cioè essere realizzata 'dall'alto' invece che 'dal basso', come avevano sperato, invano, i liberali e i democratici tedeschi protagonisti delle rivoluzioni del 1848-49.
L'unificazione della Germania
Chiamato nel 1862 ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] B(t,T)]/[B(t,T)·(T−t)]. La differenza fra il rendimento del Bund tedesco (considerato come tasso su un titolo esente da rischio di insolvenza) e del BTP pagheranno al prezzo marginale, cioè al più basso dei prezzi fra le offerte accoglibili. Inoltre, ...
Leggi Tutto
welfare state
(ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche [...] economica (per es., locazione di abitazioni a famiglie a basso reddito, assunzione di invalidi ecc.). Da un punto di sociale: il modello «bismarckiano», che prende il nome dal cancelliere tedesco O. von Bismarck, il quale introdusse (1883-89) la ...
Leggi Tutto
Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] dollaro, particolarmente rispetto allo yen giapponese e al marco tedesco, conseguente agli accordi di Plaza del 1985 (➔ Plaza, all’espansione della domanda interna, in special modo perseguendo un basso costo del denaro; a loro volta, gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Melantone, Filippo
Umanista e riformatore tedesco (Bretten, Basso Palatinato, 1497-Wittenberg 1560). Nel 1509 fu all’università di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga dove divenne magister artium e si dedicò [...] e dogmatico. L’attaccamento alla cultura umanistica (anche in parziale disaccordo con Lutero), il desiderio di un autentico evangelismo, l’equilibrio fra posizioni dottrinali diverse fanno di M. una delle più importanti figure della cultura tedesca. ...
Leggi Tutto
Trendelenburg, Friedrich
Chirurgo tedesco (Berlino 1844 - ivi 1924). Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, [...] della lussazione congenita dell’anca (segno di T.), la posizione assunta su di un piano inclinato con il tronco più in basso del bacino (posizione di T.), adottata nel primo soccorso per la prevenzione dell’emorragia degli arti inferiori, e in alcuni ...
Leggi Tutto
Graefe, Albrecht von
Oculista tedesco (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell’univ. di Berlino. Fu un notevole innovatore della chirurgia dell’occhio; ideò un metodo per l’estrazione [...] ) l’iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Segno di G.: mancato sinergismo oculo-palpebrale per cui, ruotando in basso il bulbo oculare, la palpebra superiore, che non lo segue, lascia scoperta una parte della sclera al disopra della cornea ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] la guida del movimento operaio fu assunta dalla socialdemocrazia tedesca, il cui ideologo principale era K. Kautsky. In del Movimento di unità proletaria, fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto anche, per iniziativa di M. Ruini e ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] cui si distingue tra Es, Io e Super-Io. Il termine tedesco Es, pronome della terza persona singolare neutra, introdotto originariamente da G (soprattutto sessuali) per mantenerle al livello più basso (principio di costanza). Data la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco.
La r. industriale negli altri paesi
Negli USA ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...