Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] gode dei pieni diritti all’interno di questa. Il Bürger tedesco, per esempio, si differenzia dagli altri soggetti insediati in in mano all’aristocrazia o al clero. Ai livelli più bassi, infine, borghese può essere anche l’artigiano appartenente a una ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] Wagner e Liszt.
Da Amburgo a Vienna: un Requiem tedesco
Nel 1862 Brahms si trasferì a Vienna dove visse fino con una passacaglia, un'antica forma di variazione basata su un basso ostinato, nella quale Brahms, guardando ai grandi modelli del passato ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
Kepler (lat'Keplerus; it. Keplero)''', Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630).
Le vicende biograficheDi modesta condizione familiare, [...] quando lo stimolo esterno proviene rispettivamente da sinistra o dal basso. K. applicò le nuove teorie allo studio delle lenti un nuovo cannocchiale a oculare convesso, che sembra sia stato costruito, nel 1630 dal tedesco C. Scheiner.
Biografia ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] lavorare, abitudine ancora molto diffusa.Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie . Agli effetti sopra descritti e ricollegabili all'azione di dosi basse, si aggiungono, per dosi più elevate, l'ansietà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] fusione (1538°) e per questo è denominata lavorazione al “basso fuoco”, separa il metallo dal minerale allo stato pastoso. di dimensioni maggiori come l’Osmund scandinavo e lo Stückofen tedesco; si tratta di forni a sezione cilindrica o quadra con ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] di una moneta unica in Europa è attribuita al ministro degli esteri tedesco G. Stresemann, in un discorso del 1929 alla Lega delle Nazioni. stabile, in media attorno al 2%, livello storicamente basso per l’area e anche per la stessa Germania. ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] vocalico è descritto anche per varietà del basso e alto Molise, per le aree pugliesi ) (Avolio 1995: 61).
Esiti simili si ritrovano in lingue germaniche come il tedesco o l’inglese, dove sono classificati come dittonghi (sono ben noti i casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] melodia corale del soprano e il semplice andamento armonico del basso, la scelta di cinque voci invece delle canoniche quattro Paese ed evidente nel confronto con un altro grande discepolo tedesco di Lasso, Leonhard Lechner. A Eccard resta però il ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] , altri Formia, intorno al 1740. La notizia, data dal compositore tedesco C.F.D. Schubart, di un A., clavicembalista alla moda, l'A. è considerato l'inventore: il basso arpeggiato - da lui detto "basso albertino" - che, affidato alla mano sinistra ...
Leggi Tutto
Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] state sequestrate molte, ma i corridori che hanno pagato per la frequentazione proibita sono pochi: gli italiani Basso e Scarponi, il tedesco Ullrich e lo spagnolo Valverde.
Su uno di quei documenti sequestrati 7 anni prima compare un numero di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...