Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] spagnolo laúd, nel francese luth, nell’inglese lute, nel tedesco Laute, nell’olandese luit, nel russo ljutnja. Lo strumento, da tutti i principali lute books dell’epoca. Nei Paesi Bassi vedranno la luce, oltre alle stampe di musica per danza ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] musiche per l'intermezzo di A. Zanetti Li birbi (il titolo tedesco era Die Schelmen), andato in scena a Praga nel 1748 (e a Parigi: Sei quartetti per due violini, alto e basso, Op. 1; Sei trii per 2 violini e basso, Op. 2; Duetti per 2 violini (Opp. 5 ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] nome del matematico inglese Godfrey H. Hardy e del medico tedesco Wilhelm Weinberg, che lo hanno formulato – che in una del livello successivo. Nell’ordinamento più comune nel livello più basso (1° livello di organizzazione) si considerano gli atomi, ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] del Mondo vinti da Fangio è stato battuto dal tedesco Michael Schumacher, certamente il più grande fuoriclasse nella storia in carbonio, un materiale che assicura la massima resistenza con un basso peso. Il motore ha una cilindrata di 3.000 cm3 (nel ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] poi cinque e così via. Man mano che procediamo verso il basso, otteniamo dei triangoli sempre più grandi. Per sapere di quanti sassolini partire dalle premesse è la logica matematica. Il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, vissuto fra 17° e 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] Germania dei principi
La Germania nel passaggio tra alto e basso Medioevo è un insieme di popolazioni: Bavaresi, Sassoni, modellano su quel privilegio e su quegli statuti.
Le città tedesche non raggiungono, però, la libertà che caratterizza le città ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] dalla loro capacità di trasportare molte informazioni a un basso costo di produzione e di esercizio. Le fibre poi studiato da diversi ricercatori. Nel 1930, per esempio, il tedesco Heinrich Lamm riuscì per la prima volta a raccogliere e a trasmettere ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] maggiore da una Messa a cinque voci (2 soprani, alto, tenore e basso) con 2 violini, 2 viole da braccio (alto e tenore), oboe ( salmi..., per voce sola e strumenti, in testo italiano e tedesco, fra i quali anche la preghiera Vader var (Pater noster) ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] segno, è consuetudine fare ricorso a tipi diversi di virgoletta, solitamente bassa per la prima citazione e alta per gli altri usi:
(1) che non è un aggettivo lungo; «tedesco», che non è un aggettivo tedesco; «monosillabico», che non è monosillabico. ...
Leggi Tutto
Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] imitarsi tra specie inappetibili venne studiato dallo zoologo tedesco Fritz Müller e viene quindi chiamato mimetismo è scura e quando le chiudono, lasciandosi cadere verso il basso, spariscono completamente. Un flash che appare e scompare in ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...