Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] paesano, mentre Leporello e Masetto, cioè i rappresentanti del livello più basso della società, eseguono un ballo in 3/4 che ha già ob der Enns, Alta Austria). Il nome valzer deriva dal tedesco “walzen” (dal latino “volvere”) che significa “ruotare, ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] religiosa del B., che influì negativamente sulla formazione di uno stile tipicamente tedesco. Si può notare, però, che i tentativi di J. Stadlmayr, Germania prodierunt cum tribus, quatuor instrumentis redactae. Et basso ad organum autore… A. B… (s.l., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] certa fortuna negli anni Venti e Trenta: lo sferofono del tedesco Joerg Mager (1926), il partiturofono dello stesso inventore (che poi Telecaster, 1948). Nel 1951 nasce anche il primo basso elettrico solid body: una chitarra con quattro corde, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] dt stromenti a Quattro, Cinque et Otto, con il suo Basso generale per l'organo... Libro Primo, Venezia 1608, raccolte L'Arte organica, a cura di R. Lunelli ed edita in italiano e tedesco a Mainz nel 1938 (1 ediz.) e 1958 (2 ediz.), sono stati ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] numero di gol (171, non accadeva dal 1998), il basso numero di falli, di situazioni di fuorigioco e di Italia al secondo posto, alle spalle del Brasile con 5 titoli.
- I tedeschi hanno giocato 8 finali: 4 vinte, 4 perse. Sempre sul podio nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] che, con Carlo Martello, incorporano l’ampio territorio tedesco orientale, che comprende la Turingia, l’Alamannia, la , Amsivari, Usipi, Tencteri) stanziate a nord e a est del basso Reno, costituisce, a partire dalle prime menzioni, tra la fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , e successivamente a Luigi di Baviera. Quando scoppia il conflitto in Italia, Gregorio IX suscita numerosi nemici tra i Tedeschi. Per mantenere il consenso, Federico ordina a Enrico di promulgare nella dieta di Worms del 1231 lo Statutum in favorem ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] nel battaglione S. Marco. Venne inviato in missione lungo il basso Piave e quindi a Venezia e Monfalcone. In servizio presso il traffico alleato verso quel porto, ma, avendo un aereo tedesco percepito grosse unità in movimento tra Ustica e la Sicilia ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] ricorre a parole di lingue di maggiore diffusione, come francese e tedesco:
(8) bisogna mettere il dito a gauche a sinistra Larsen-Freeman & Long 1991: 120):
(a) il basso livello di competenza attribuito all’interlocutore straniero;
(b) lo status ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] senza ritorno), storie gemelle dei percorsi in terre nemiche (rispettivamente il Canada e i Paesi Bassi) dell'equipaggio di un sommergibile tedesco e di una squadriglia di aviatori alleati, fondono con armonia le diverse tensioni narrative dell'epoca ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...