TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Tra i secc. 13° e 14° venne aggiunto un basso corpo longitudinale a pianta quadrata, scandito in nove campate 14° si osserva un mutamento dell'orientamento, da quello tedesco-settentrionale a quello meridionale-ceco-italianizzante. La città fu ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 397).
Naufragato il tentativo di coinvolgere il compositore tedesco Johann Adolf Hasse alla guida del coro, Saratelli Museo internazionale e biblioteca della musica è presente una cantata a basso solo, dal titolo Su l’elemento infido, e l’oratorio ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] Schlacht Symphonie op. 91, scritta dal compositore tedesco per celebrare la vittoria di Wellington sui s fourth letter, ibid., pp. 217 ss.; M. Gelink, Remarks on the double bass, ibid., pp. 297 s .; Sketches of the lives of celebrated musicians, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] dell’abilità, non frutto dell’ingegno, e per questo giudicate di basso rango. La parola artista nel Medioevo non designa i pittori, gli Matricole a Venezia, Fraglie a Padova, Gilde nel mondo tedesco ). A Firenze i pittori sono iscritti all’Arte dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] popolo potrà essere felice e libero solo quando, organizzandosi dal basso in alto per mezzo di associazioni indipendenti e assolutamente libere manifestazioni più radicali negli scritti del filosofo tedesco Max Stirner, figura di spicco della ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] dei tre vivi e dei tre morti. Ma già nel Basso Medioevo incroci e sovrapposizioni di temi della vanitas coinvolgono singoli testo, senza riconosciute influenze di altri temi, è un tavolino tedesco che mostra B. e Iosafat ai lati di un albero cui ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] facilmente spiegare l'illibatezza de' suoi costumi e il basso sentimento che ha di se stessa» (Trento, Biblioteca donne e L’educazione de’ figliuoli. Attese quindi allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] , tale che ogni anima presuppone tutte le precedenti. Al livello più basso è collocata l’anima nutritiva, che esiste in tutti gli esseri viventi .
Nella Margarita philosophica (1503) del filosofo tedesco Gregor Reisch, un libro di testo largamente ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] una presa di posizione implicita di distacco dall’esercizio chirurgico ‘basso’ – fu pubblicata nel 1789, a Milano, presso la tipografia .
Nel 1796 Monteggia aveva pubblicato la traduzione dal tedesco dell’Arte ostetricia di Georg Wilhelm Stein, pur ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] , 1883), sposò Ebenezer Steffkin (o Steffkins). Il suocero, Christian Steffkin, era uno di due fratelli tedeschi acclamati a Londra come suonatori di basso di viola, strumento che la stessa Ebenezer padroneggiava. Era di poco più giovane di Visconti ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...