Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] la nascita delle lingue letterarie in Germania (medio alto tedesco: Minnesang, Nibelungenlied ecc.) e in Scandinavia (norreno: e scaldica, come anche per le attestazioni del basso francone – poi nederlandese: ad esempio il rappresentativo Hendrik ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] chiuse, e classi politiche liberali, legittimate dal basso e relativamente aperte. Queste ultime sono proprie degli dei più famosi e grandi partiti socialdemocratici europei, la SPD tedesca. È significativa la sua scelta, sia perché Michels all’inizio ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] in cui erano domiciliati il pittore e intagliatore tedesco Teodoro Cruger e il pittore Niccolò Vanaus (ibid ; M.V. Brugnoli, Gli affreschi dell’Albani e del Domenichino nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d’arte, XLII, 1957, pp. 266-277; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] della sonata a tre, ossia da due violini e basso continuo, Vivaldi sperimenta le combinazioni più varie, dando spazio qua e là alcuni passi. Tuttavia, il debito del musicista tedesco nei confronti di Vivaldi si rivela notevole. In particolare, ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] strada un metodo di studio simile a quello moderno. Il tedesco Georg Agricola, un naturalista a tutti gli effetti, nell'introduzione della successione degli strati rocciosi, dal più antico, in basso, al più recente, in alto. Inoltre, la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] personaggi distinti, in una specie di moderno concertato operistico. Alto e basso corrispondono a Bethel e Samuel, i due ebrei, cui si sono una pura scelta esecutiva.
Nel brano Veneziano e tedesco i due personaggi, decisi a brindare prima di cantare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] del classicismo nordico per rivolgersi a soluzioni promosse dalla Neue Sachlichkeit tedesca, interessata ai processi di standardizzazione industriale, finalizzati alla produzione di edifici a basso costo. Su questo tema, nel 1929, Aalto partecipa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] con, tra gli altri Wolfgang Dauner (1935-), pianoforte; Eberhard Weber (1940-), basso; Jon Hiseman (1944-), batteria (già leader dei Colosseum). Altro gruppo tedesco è Passport, del sassofonista tenore Klaus Doldinger (1936-) – Looking Thru e Hand ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] tornando dalla casa di Bruna, che gli aveva offerto a basso prezzo armi e munizioni, Morosini, ormai giunto al Leoniano, , 1994, p. 43).
Il 22 febbraio fu processato dal tribunale tedesco insieme a Bucchi e i due fecero a gara per addossarsi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] strada del gennaio 1990 si pronunciano per “un solo popolo” tedesco e le elezioni libere nella DDR, il 18 marzo 1990, musei, di teatri, di orchestre e di rappresentazioni a basso prezzo a disposizione delle classi operaie, una società, insomma, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...