MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] a cura di D. McCredie, in Miscellanea Musicologica, XV (1988), pp. 153-171; R. Tedeschi, D’Annunzio e la musica, Scandicci 1988, pp. 54, 99, 121 s., 133; A. Bassi, Caro maestro (D’Annunzio e i musicisti), Genova 1997; O. Roth, Die Opernlibretti nach ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] 1888); Di Hans Newsidler e di un'antica intavolatura tedesca di liuto (in Riv. musicale italiana, I [
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Marzocco, 2 luglio 1916, p. 27; Bassano del Grappa, Archivio com., I, Registro, p. 69; Gazzetta musicale di Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] dimostrato in occasione della scelta di sostenere l’approccio tedesco alla crisi dell’eurozona, che nello specifico ha dell’anno precedente nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassi di interesse sul debito pubblico.
Nel 2007 l’Austria ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] , ibid., p. 7). Eccelse in Rigoletto, dove il fisico basso e un po’ sbilenco – documentato da una famosa foto in sala del Maggio musicale fiorentino, Firenze 2013, pp. 122-139; A. Tedesco, V., F., in Cambridge Verdi encyclopedia, a cura di R.M. ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] contaminazione tra professionismo hollywoodiano ed Espressionismo tedesco entusiasmò la critica di allora, dopo una lotta epica e con l'aiuto di amici, un western a basso costo, rifiutato dai più grandi produttori, Stagecoach (1939; Ombre rosse), il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] tardi sarà quello del Miserere di Donizetti e del movimento iniziale del Requiem tedesco di Brahms. Il finale, Quando corpus, a quattro voci, archi e basso continuo, è intonatoomofonicamente, e la fuga del Paradisi gloria conclude questa composizione ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] mentre ne "è nota - scrive lo Schenk - l'influenza sul teorico tedesco J. G. Walther, tanto vicino a J. S. Bach" (p. B. pubblicò: Primi frutti del Giardino musicale,a due violini e basso continuo. Opera prima (Venezia, F. Magni detto Gardano, 1666); ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] su un episodio ungherese del XIII secolo) fu dato in tedesco alla Hofoper di Vienna il 4 ottobre 1889, concertatore Hans in Musica in scena, II, Gli Italiani all’estero, a cura di A. Basso, parte V, Torino 1996, pp. 459-475; I. Cavallini, La frontiera ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] antifascismo: lì conobbe Barbara Allason, anche lei traduttrice dal tedesco, che le aprì, anni dopo, le porte di . 289-303; A. Z. Il lavoro sociale di comunità come partecipazione dal basso, a cura di G. Certomà, Roma 2008; D. Bolognesi, Costruire le ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] D. ebbero notevole successo anche all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in mottetti con i miei passati tempi, musicato per cinque voci maschili nel registro basso, va notato per la concisione e per l'espressività, mentre ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...