Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] galassie con alto redshift sono altrettanto nitide quanto quelle con basso redshift. Così, a partire dal 1930, ha acquistato de Radioastronomie Millimétrique, frutto di una collaborazione franco-tedesco-spagnola), in Spagna, da gruppi francesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] , negano che la distinzione fra alto e basso abbia un significato assoluto e rifiutano apertamente l meno distanti fra loro di quanto lo siano dal Sole – lo scienziato tedesco considera però plausibile la presenza di forme di vita in altri mondi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] per poi lasciare un seguito nel romanzo francese, inglese e tedesco fino al Settecento.
Il picaro
Pícaro è parola spagnola che gran virtù sia che gli uomini che stanno in basso sappiano innalzarsi e che gran vizio sia il lasciarsi abbassare ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di queste plastiche è dipeso anche dall’ampia disponibilità e dal basso costo di tali materie prime.
Il PVC, o polivinilcloruro, è (polipropilene atattico).
Furono l’italiano Giulio Natta e il tedesco Karl Ziegler, nel 1954, a trovare la strada per ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] studio in Germania (in cui approfondì il pensiero socialista tedesco), lo spinsero verso un’impostazione ideologica di tipo , dividendosi tra Roma e Milano, diventò, con Nenni e Basso, Luigi Cacciatore e Oreste Lizzadri, il pilastro del PSI dopo ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] basa sul ciclo di Otto messo a punto dall’ingegnere tedesco Nicolaus August Otto. Dopo l’iniezione del carburante, si susseguono . Se l’energia proviene da un sistema che ha bassa entropia la quantità di energia convertibile in lavoro è elevata ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] della traiettoria per archi successivi), P. Charbonnier e G. Sugot, il tedesco C. Cranz e i russi N. Zabudshij e V. Majevskij. Gli atmosferica, come quella parabolica, volge la concavità verso il basso lungo tutto il suo percorso e ha due archi: uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] terra dal cielo,
e in esso vi è la forza dell’alto e del basso,
perché possiede la luce delle luci
e perciò la tenebra fugge da esso,
sono riconducibili alla tradizione greco-bizantina. Lo storico tedesco Julius Ruska ha provato l’origine araba di ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] di «partita di dare e avere» risale al XIV sec. ed è vivo nel tedesco Konto; Stammerjohann et. al. 2008: 235), la lettera di cambio (XIV sec.; quello «con l’indice di leggibilità di gran lunga più basso» (De Mauro 1994: 417).
Ciò ha determinato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] generi letterari favoriti. Grazie soprattutto alle traduzioni tedesche sia del colossale romanzo spagnolo-portoghese Amadigi i miei occhi, facendo capire che non ero nato certo in basso luogo. Interrogarono anche la mia Charmante, ma il boia la porti ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...