DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] scritti furono anche tradotti in inglese, francese e tedesco. Negli anni fu membro dei comitati direttivi di L’opera a Napoli nel Settecento, in Storia dell’opera, a cura di A. Basso, I, Torino 1977, pp. 237-332; A. Planelli, Dell’opera in musica ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] kolossal è termine d’origine italiana propagatosi (attraverso il tedesco, come indica il k iniziale, e forse il francese macchina da presa verso l’alto o verso il basso». Ultimo gergalismo della rassegna blasettiana è il fortunato maggiorata ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] europee: punctuation in inglese; Interpunktion in tedesco; ponctuation in francese; puntuación in spagnolo Isidoro coincidono con le stigmái elencate da Dionisio Trace: punto in basso, chiamato ora comma o subdistinctio; punto nel mezzo, chiamato ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] dimensioni:
(a) la gamma di varietà, limitata a quelle più basse, che l’emigrato porta nel paese di destinazione per la sua posizione di lingua del paese ospite (per es., tedesco svizzero e tedesco standard nella Confederazione Elvetica).
I tre poli ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] il motivo del ponte, che avrebbe funto da basso continuo nella produzione degli anni Trenta e Quaranta. Nella delle belle arti tra i quali spiccavano il maresciallo tedesco Johann Matthias von der Schulenburg, riformatore dell’apparato militare ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] tutte le province della Nuova Granada, ad eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare l'opera, si propose di visitare la alle cui dipendenze si trovava allora il celebre incisore tedesco Alexandr Benitz, dopo che il lavoro era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] è al tutto di quelli i quali niente sono atti col basso ingegno ad imprendere.
Né solamente conversò civilmente con gli uomini secolo, ad una peculiare stagione che il critico tedesco Hans Baron ha definito Bürgerhumanismus (umanesimo civile). Esso ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Philadelphia, in Pennsylvania.
L’ambiente marinaro era, nel basso medioevo, particolarmente propizio per l’impiego anche scritto del fortunale», grec «greco», sirocco «scirocco», ecc.), il tedesco (Arsenal «arsenale», Barke «barca», Galeere «galera», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] fordista. Nel 1973 Ernst Friedrich Schumacher, uno studioso tedesco, ribalta per la prima volta questo punto di vista umano, viene a essere considerata una nicchia ambientale dal basso livello di entropia, ovvero come un contenitore di fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] .
Il progetto per l’Aschrott Brunnen di Kassel dell’artista tedesco Horst Hoheisel è un altro esempio di Gegen-Denkmal: la sterminio. In superficie il Denkmal, con il profilo basso delle stele attraversate da stretti camminamenti, permane come l ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...