Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] designate come ottimali o comunque desiderabili, comportando le più basse morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto possibile ripercorrere partitamente i metodi seguiti dal pittore tedesco nei suoi Vier Bücher von menschlicher Proportion, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] attraverso traduzioni e compendi le Vite di Vasari. Nei Paesi Bassi già agli inizi del secolo viene stampata l’opera di Karel evidente nell’opera del pittore tedesco Joachim von Sandrart. La sua Academia tedesca (1675-79) dipende direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] le lessons o suites of lessons inglesi, le partiten o partien tedesche e le italiane partite.
La Francia: dai Gaultier a Louis Couperin di metà secolo sono presenti danze e variazioni su basso ostinato (in inglese ground).
Matthew Locke raccoglie le ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] inoculazione di un ceppo malarico). Nel 1933, lo psichiatra tedesco M. Sakel con l'insulinoterapia valorizzò le proprietà convulsivanti con la comparsa delle polipunte, onde a basso voltaggio corrispondenti alla fase tonica e a quella ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] maestro per interventi decorativi in ville e palazzi fra basso Piemonte e Genovesato. In tali circostanze il giovane aiuto Brera), ispirato alla Storia della città di Roma del tedesco Ferdinand Gregorovius (1872).
Presto strinse amicizia con Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] sia che si tratti del seggio a quattro gambe e basso schienale (sella curulis), che del faldistorio ripiegabile impiegato per Svevia, ultimo a incarnare il ruolo di imperatore romano, re tedesco e re delle due Sicilie.
La cuffia rinvenuta all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] il sabato successivo alla Pasqua, consentono ai giovani del basso clero – per l’intero anno tenuto a una rigida nei grandi centri monastici: a San Gallo si traducono in volgare tedesco le Bucoliche di Virgilio e l’Andria di Terenzio. Al contempo ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] −Eb viene assorbito da un elettrone che si trova nell'orbita con bassa energia Eb, questo passerà sull'orbita con più grande energia Ea.
sarà un istante dopo. Il grande fisico tedesco Werner Heisenberg espresse questo fatto introducendo il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] formalità; e, sul gradino più alto, la varietà regionale di tedesco standard. Il dialetto tirolese è tuttavia molto vitale e assolve funzioni sociolinguistiche ampie: non soltanto quelle ‘basse’ dei domini familiari e amicali, ma anche quelle ‘alte ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] era ancora con lui, ma le critiche che investivano dal basso il partito lo serravano in una morsa da cui era difficile italiani che vivono in quei territori e qualche volta anche dai tedeschi in vena di confidenze», che le fucilazioni di ebrei «sono ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...