ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ibid. 1600, Amadino (con la parte di Basso continuo: Gli bassi delli Mottetti a Otto Voci.. uniti insieme et in Il trionfo di Dori, ibid. 1592, Gardano (versione tedesca spirituale in Martin Rinckhard, Triumphi de Dorothea... das ist geistliches ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] altri compositori dell’epoca: si veda l’uso delle note ribattute al basso per una o più battute di fila – quasi un marchio di fabbrica acquisiti, in testa a tutti, nel terzo decennio, il tedesco Johann Adolf Hasse, che a detta di Burney «nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] , in avanti, da tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito nulla? Non alita su di Non è forse un caso, che la fortuna del filosofo tedesco tra i letterati, sia affidata per lungo tempo a Così ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] marzo 1959 e formato da cinque olandesi, due americani, due tedeschi, con il M. unico italiano).
Tornato a Milano, a blu - il M. proseguì nel minare la gerarchia tra alto e basso, rituale e banale, sacro e materiale, confondendo arte, vita e prodotto ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] progettato o immaginato:
(10) cerco una persona che parli tedesco e che sia capace di suonare il piano
Grazie alle relative è straripato
(49) prima che piovesse il livello del fiume era basso
(50) sebbene sia piovuto, il fiume non è straripato
(51) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Est europeo non parlarono di restituzione del colpo basso di quattro anni prima, né si riallacciarono a , con un salto superiore ai 2 m, appena 2 cm in meno della tedesca occidentale Ulrike Meyfarth, ebbe quasi il valore di un oro. Mennea, invece, ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] che si sono mantenuti a un livello molto basso, inferiore a un punto percentuale, favorendo il contenimento Stato dei principali paesi europei, misurato dallo spread rispetto al Bund tedesco, è risultato quasi nullo e, nel corso di tutti questi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] la morte del Pelide. Secondo Bernard Andreae, l’insigne studioso tedesco che ha dedicato anni della sua attività allo studio delle scavata, sul pendio di una collina, a specchio di un basso bacino d’acqua.
È dunque possibile che Tiberio, amante dell ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] ha creduto d'identificare in un gruppo di poesie di W. un genere letterario nuovo per la lirica tedesca, detto inizialmente 'dell'amore basso' (niedere Minne), denominazione poi abbandonata in favore di un più neutrale 'poesie delle fanciulle', in ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] libr. di P. Metastasio, carn. 1732 (ms. 17.240), poi in tedesco con il titolo Issipile oder Der Sieg der kindlichen Liebe, Amburgo, teatro di due violini, due oboi, viola, viola da gamba, basso continuo (4081); nella British Library di Londra: quattro ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...