PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] Einaudi con il compito di suggerire traduzioni di testi in lingua tedesca, fra i quali ebbe la ventura di consigliare, pur fra per lo studio della società contemporanea) di Lelio Basso, con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] and Invidia, in Art Bulletin, 1975, pp. 9198. In particolare per la pittura, vedi: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, II, pp. 118 ss.; J. Burckhardt, Der Cicerone, II Leipzig 1910, p. 953; J. A. F. Orbaan, Florentijnsche Gegevens ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] e un padre italiano (Enrico, per la verità italo-tedesco), ferroviere. Ebbe una sorella minore, Miriam Lippolis, scrittrice di questo mezzo come strumento di comunicazione dal basso e multidirezionale, in contrapposizione all’uso monodirezionale ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] infanzia (come nel caso dei due monelli Max und Moritz creati nel 1865 dal tedesco W. Busch) e, proprio per questo, tesi a far sorridere e a di cui vengono tirate verso l'alto o verso il basso, a seconda della necessità, le commessure labiali. Allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] ci volevano in Italia circa 160 lire italiane per un marco tedesco, mentre al momento dell’entrata nell’euro queste lire erano divenute si meraviglierà come appunto tutte le cose più utili hanno basso valore, quando le meno utili lo hanno grande ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Vincenzo di Beauvais, re degli enciclopedisti del basso Medioevo, scrive una Apologia de apocriphis il Christ and Satan del ms. Oxford, Junius 11) o in antico tedesco (Heliand sassone, la Creazione di Wessobrunn, il Muspilli sul Giudizio finale, l ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] territoriale di potere si estendeva a nord e a sud del basso corso dell'Adige e che erano stati ugualmente capaci di assumere momento l'indispensabile comunicazione fra l'Italia e il Regno tedesco. Sul finire del 1239 lo stesso papa lamentava l' ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] iniziata nel 1999 e che oggi include numerose università americane e tedesche. La fig. 6 sintetizza il sistema ECCO. Il pannello e le curve inferiori e superiori il 95% di probabilità, bassa e alta, dalla media. Le curve blu tratteggiate forniscono ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] mai citato; l’esempio fornito dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale del 2%: l’ammontare delle riserve era troppo basso per opporre una valida resistenza ai movimenti speculativi. ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] questa situazione come naturale [...]. Siamo caduti così in basso da gioire quando, in Occidente, una piccola frazione Vienna 'fin de siècle'. La lingua sarebbe stata il tedesco, i rabbini sarebbero rimasti "nelle sinagoghe come i militari ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...