La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di risonanza magnetica funzionale in soggetti bilingui italiano-tedesco volto a esaminare se l'età di acquisizione da poterne meglio padroneggiare gli aspetti grammaticali.
Bibliografia
Basso 2003: Basso, Anna, Aphasia and its therapy, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] ebbero immediate traduzioni in francese, inglese, olandese e tedesco e successive ristampe in queste lingue fino alla recente Solini per la tiorba, il contrappunto e la pratica del basso continuo, infine Fabrizio Caroso per la danza.
La precocità ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] la causa di Lutero nel corso di un concilio nazionale tedesco, al quale avrebbero partecipato anche gli Stati laici. Ma rapporti tra la Curia e l'imperatore toccarono il punto più basso con la conclusione della lega di Cognac (1526). Rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Lieder für Klavier» (il sottotitolo è espresso in tedesco, adottando una lingua che da Castiglioni fu sempre ’intonazione: due sillabe più in alto, la terza più in basso.
Cantus planus e l’ispirazione religiosa
Degli inizi degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] ristampe e quattordici traduzioni: in spagnolo, in latino e in tedesco. Tra il 1591 e il 1596 appaiono le Relazioni universali attraverso la morale evangelica, lo giudica il momento più basso del vivere umano e considera la teoria del ‘buon selvaggio ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] dati sono stati riassunti, rispettivamente per gli ambiti tedesco e francese, da Rademacher (1933) e da , da calici con coppe nervate, stelo alto e sottile e piede a cono basso o a forma di campana. Artigiani del v. erano attivi in Inghilterra già ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] il pontificato di Benedetto XVI, il cardinale Bergoglio mantiene un basso profilo; ma in alcune occasioni non evita di marcare membri autorevoli, incluso nel marzo 2023 quelle del gesuita tedesco Hans Zollner, uno dei massimi esperti nel campo. Altre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Visconti non si contentarono tuttavia della sola legittimazione dal basso e ricercarono anche una sanzione dall’alto. Secondo e il Mediterraneo, spiccano per intensità i legami con il mondo tedesco e, in particolare, con i Wittelsbach: i duchi di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] tripartito coperto da crociere pensili, a cui si accede da tre basse arcate a sesto acuto. Un coro di accento venezianeggiante è quanto 1944, p. 130). E di fatto nel 1403, il tedesco Giovanni di Fernach, già attivo nel cantiere del duomo milanese, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ebbe infatti grande fortuna e fu più volte ristampato anche in tedesco, russo, polacco.
Tornato a Milano, rifiutò la cattedra di per vagliare i reclami fiscali, quindi fu eletto deputato del Basso Po ai Comizi di Lione, ma rifiutò per suggerimento ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...