Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] fra sacerdote e stregone. Il primo viene definito dal sociologo tedesco come un funzionario professionale che, attraverso l'organizzazione del al suo interno. Ci sarà così un alto e basso clero, un ceto superiore di sacerdoti contiguo alla struttura ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] il balón sarebbe stato portato in Europa da alcuni marinai tedeschi e a esso si sarebbe ispirato Schelenz.
Comunque sia, dallo spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento di quest' ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] nell’ambiguità psicologica e morale della protagonista il basso continuo del racconto. Nello stesso anno e prefaz. di F. Cordelli e una postfaz. di P. Terni (trad. tedesca, Levantinische Ballade, a cura di C. Rymarowicz, Berlin 1964); Un inverno ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] popolazione attiva occupata in agricoltura, da una bassa produzione manifatturiera pro capite, da una scarsa diffusione di collaborazione con il nemico fu arrestato e poi rilasciato dai Tedeschi nel marzo del '44. Di nuovo arrestato per lo stesso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ritiro degli euromissili. Con il riconoscimento internazionale dell'unificazione tedesca e con la firma a Mosca dei documenti scaturiti missili e 5.000 bombardieri), una cifra relativamente bassa se confrontata con il costo militare, economico e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili tedesche in cui (diversamente per es. da Colonia) non riuscì ad forme ancora tardoromaniche, affine all'architettura delle regioni del Basso e Alto Reno. Il corpo longitudinale è diviso in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] vertenze sui brevetti.
Fu l'abbondanza e il basso costo della materia prima a rendere allettante la ricerca
Nel 1875 Otto N. Witt (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in una fabbrica del settore nei pressi di Londra, sviluppava ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] Holt (Land art) e Jenny Holzer (arte oggettuale), o le tedesche Rosemarie Trockel e Rebecca Horn (arte ambientale, video, cinetica).
In sudafricana Marlene Dumas (n. 1953), che lavora nei Paesi Bassi, e l’inglese Jenny Saville (n. 1970), che riprende ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] ma il settore ha un ruolo importante per il tessuto sociale tedesco. I servizi rappresentano la quota maggioritaria del pil (circa il 69 (circa il 67%), in particolare verso Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia.
Il livello delle attività ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] importanti. Per primo Rudolf E. Peierls, un rifugiato tedesco nel Regno Unito, dimostrò nel 1941 che in un' la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...