La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] negli anni Cinquanta del secolo ed è dovuto al matematico tedesco Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), che si basò costante, chi è all'interno si sente spinto verso il basso, e non è in grado di distinguere la propria situazione da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] slancio, per iniziativa dei governi francese e tedesco che propongono la costituzione del Sistema Monetario salari sconteranno, nel loro evolversi, una aspettativa di permanente bassa inflazione. Dunque, per la politica monetaria, occorre un governo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] emanata da Carlo V che resterà a fondamento del diritto penale tedesco fino a tutto il sec. 18°; l’Ordinanza francese ( 1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] dal monastero della Madre di Dio a Wâdi'n Natrûn nel Basso Egitto e contenente gli agiografi, i profeti e taluni apocrifi . fotogr., Bologna 1978) ed ebbe una traduzione tedesca, Historisches Wörterbuch der jüdischen Schrifisteller und ihrer Werke, ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] vedeva l’origine del volgare nel livello linguistico basso del latino popolare, allontanandosi dunque da quella che l’atlante linguistico dell’area italiana sono giunti da studiosi di lingua tedesca (Meyer-Lübke, Karl Jaberg e Jacob Jud), ma che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] decide l’attacco sul fronte occidentale. Invade i Paesi Bassi, violandone la neutralità, si assicura che i Franco-Inglesi 1943 von Paulus (1880-1957) firma la resa e le forze armate tedesche sono in rotta al di là del Don. Assieme a loro un corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] volte ho veduto ciò che l’uomo ha creduto:
il sole basso, macchiato di mistici orrori,
vidi illuminare di lunghi grumi viola si volse alle dottrine materialiste del movimento darwiniano tedesco, trovando un singolare piacere nel derivare i pensieri ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] non per farne commercio". Su questa accezione concordano gli studiosi tedeschi, come E. von Hippel che descrive appunto in questi particolare, i consumatori del 'ghetto', a reddito molto basso, non possono spostarsi ad altri mercati, né hanno grandi ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] specie. Se crediamo di poter riconoscere posizioni alte e posizioni basse in un albero filogenetico, ciò dipende solo dalle arbitrarie informazione.
La ricostruzione della filogenesi
Fu l'entomologo tedesco Willi Hennig (1913-1976) a puntare per ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] L’esempio più chiaro in questo senso è la cancelliera tedesca A. Merkel. Coerentemente con il suo personaggio di donna che strada fra lo sberleffo irriverente e una droga ideologica a bassa intensità che fa evadere nel mondo dei sogni.
L’alternativa ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...