Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] forma più ridotta rispetto a quest’ultimo, anche nel caso tedesco. Più in generale la distanza, che si riscontra fra famiglie le regioni italiane: solo nel 30% dei casi l’omogeneità appare bassa e nella metà dei casi essa è elevata. Si tratta di molti ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] yoruba, la doppia negazione in inglese, l'impiego di tedesco e ungherese nella comunità bilingue di Oberwart in Austria, la di variazione all'interno di una lingua e di livello più basso, in particolare la fonetica. Il caposcuola di questo genere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Pearl Harbor a New York si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo di bombardare la infine, “tendere all’alto, dalla storia al mistero” (e non al basso, come normalmente avviene). È una tv per pochi? Sì, è una ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] confronti di nuovi elementi provenienti da ceti più bassi e assunsero una fisionomia aristocratica. Se il Lo Statutum in favorem principum, promulgato su pressione dei grandi vassalli tedeschi nel maggio 1231 a Worms da re Enrico (VII), figlio di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1897, portò con sé – oltre a un’ottima conoscenza del tedesco – il bagaglio di un’eccezionale esperienza di studio e di l’industria cotoniera, attraverso l’arrivo di cotone grezzo a basso prezzo. Ma nei primi anni Cinquanta questo settore conobbe una ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] per i maschi un rischio di morte doppio per i detentori di un basso livello di istruzione (1-7 anni) rispetto a quelli che avevano 'primitivi'
L'antropologo britannico W.H. Rivers e il tedesco E. Ackerknecht sono stati tra i primi a formulare, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che poteva occupare tutto il lato di una piazza, e 'alla tedesca', in cui ogni luogo deputato disponeva di un palco o pedana verso il fondo e richiedono perciò l'adozione di un soffitto basso, che rifletta le onde sonore, ma che determina anche un ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] l’inerzia delle aspettative di inflazione, che rimangono troppo basse.
Un altro limite del Qe appare anche nella a lungo termine e la loro differenza dai tassi dei titoli tedeschi. Il giorno dopo il presidente della Ecb ha reagito ricordando ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e nel 2000) ha generato tassi di interesse molto più bassi rispetto al decennio precedente, e una notevole riduzione del cospicua esperienza, precedente di molti lustri, dei Pfandbriefe tedeschi), è stato ampiamente favorito dalla creazione, da parte ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] sia romanze sia di altre famiglie (come, per es., il tedesco o l’inglese, notevolmente più rigidi sintatticamente); (b) è molto , delle varietà regionali e di modi del parlato, anche basso e becero. Tale varietà domina ormai nei media (televisione, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...