L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i tedeschi per 4-3 e conquistarono la terza finale dei Mondiali di Dal 1968 al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] governative. I paesi confinanti sottoposti al dominio napoleonico - i Paesi Bassi, la Renania, l'Italia, la Spagna - furono dotati a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in là ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sola Germania e riguarda anche i paesi limitrofi quali i Paesi Bassi, l'Austria, la Svizzera e i Paesi Scandinavi - definito caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tasso ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] minore, di Germania, Svezia, Austria e Paesi Bassi. Un privilegio giudicato ormai inaccettabile da molti.
In le cose stanno in modo differente. E questo non solo perché i tedeschi i conti col passato li hanno fatti e continuano a farli, ma perché ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] ). Il tasso di inflazione si mantiene tuttavia piuttosto basso fino alla fine degli anni sessanta, quando comincia ad bellici e turbolenze politiche, come nel caso dell'iperinflazione tedesca degli anni venti o di quella greca verificatasi alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] colpiti dal fatto che il rendimento in cianuri era molto basso, e ci misero qualche tempo a riconoscere la natura la sintesi dell’urea fossero intestati a Bosch, il tecnologo tedesco che abbiamo incontrato come partner di Haber nella sintesi dell’ ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] in un impegno costante a modellare il sistema partendo dal basso, uniformando per tipologia di società gli statuti così come le e di agenzia) fu ispirata all’esperienza bancaria austriaca e tedesca, all’uso su quei mercati di un patto di mutualità ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che Firenze e Venezia, per attrarre l'argento tedesco alle rispettive zecche, avevano aumentato il prezzo dell Sestan, Roma 1986; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, a cura di M. Fabi, VI, Milano 1854, pp. 562-629; C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di un corpo celeste in altezza è lo spostamento verso il basso, che dipende dal fatto che l'osservatore si trova sulla sue tavole furono ripetutamente pubblicate nel secolo successivo in tedesco e in francese. Tuttavia, la loro base osservativa ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di poli tecnologici è ancora meno diffusa (fig. 1, immagine in basso), essendo localizzati solo in Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia.
I distretti di camicie in Europa a opera del gruppo tedesco Schulte & Dieck-hoff in collaborazione con ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...