DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] disinibito oscillare del linguaggio dal familiare e dal basso all'oratorio e al patetico, non senza - Un secolo dopo cit.; per la Germania, cfr.: G. Bach, La cultura tedesca in F. D., in Studi e ricordi desanctisiani, Avellino 1935; F. Matarrese, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] o ‘meno’ romanze, cioè che contengano un alto o basso numero di tratti comuni alla famiglia intera. Taluni (per dice piove o sembra (senza soggetto), mentre francese, inglese, tedesco richiedono, con gli impersonali e simili, un soggetto fittizio (per ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] da parte di agenzie. L'esperienza tedesca piuttosto che quella inglese dovrebbe quindi costituire 'impresa sceglierà un valore elevato di b se è convinta di produrre a un basso costo e viceversa. Quanto maggiore è il valore di b, tanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 'Europa e del Nordamerica (eccetto Gran Bretagna e Paesi Bassi), era in condizione di aumentare i prezzi nel mercato novanta una notevole diffusione tra i politici francesi.
L'imperialismo tedesco
Il caso della Germania fu ancora diverso, dato che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] alla comune origine indo-germanica dei genio greco e del genio tedesco. Le due storie greche, di cui si era da poco di dubbie ricerche sui Fasti che come intelligente indagatore del Basso Impero - egli rischiò di urtarsi anche con i fedeli allievi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Bronterre O'Brien e pubblicata a Londra nel 1836, in tedesco a cura di Anna e Wilhelm Blos e pubblicata a Stoccarda -564; A. Saitta, Due documenti buonarrotiani,ibid., pp. 834-846; L. Basso-L. Neppi Modona, Il "Journal politique" di F. B., ibid., VI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dal dispositivo. L'idea, che era stata avanzata dal tedesco Jacob Brett nel 1848, e brevettata negli anni Cinquanta da poteva trasformare una corrente ad alta tensione in una a bassa tensione, scambiando le connessioni tra l'avvolgimento primario e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi Bassi, Slovacchia e Norvegia (11%) e poi Danimarca e Svezia (12%).
I dati Si noti che è proprio a questa soluzione alla tedesca che si applica solitamente l’espressione ‘economia sociale ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dagli Ospedalieri di s. Giovanni.In territorio tedesco gli esempi di c. conservati sono per Bolsena, RömQ 6, 1892, pp. 67-76; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di valute di riserva (il dollaro, lo yen, il marco tedesco), per la crescente liberalizzazione degli scambi di beni e servizi e e altri, 1994). I paesi in via di sviluppo a basso reddito, i quali non possono accedere ai mercati per mancanza di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...