DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a Parma nel 1845 mentre la versione tedesca del Dom Sébastien veniva allestita con esito trionfale favorita e anche Leonara di Gusman, Daila, Elda, traduzione italiana di C. Bassi); Adelia o La figlia dell'arciere, opera seria in tre atti (libr. di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] – sono inglesi e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla filosofia di come consumatori (che abbisogniamo di un idraulico capace e a basso prezzo), a noi come imprenditori (che cerchiamo i mezzi di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] due preoccupazioni è stato costruito nel XVIII secolo dal filosofo tedesco Immanuel Kant.
Sullo sfondo del primo di questi due momenti natura, non minore di quello per cui una pietra cade verso il basso" (v. Hobbes, 1983, p. 47). A causa di questi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] significa, come afferma il chimico e filosofo tedesco Wilhelm Ostwald, fondatore della scuola energetica, ripercorrere in futuro, e l'80% delle risorse sfruttabili a costi relativamente bassi (v. Clô, 1988, p. 26).
5. Vincoli energetici, di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] o da poche materie prime. Per 13 paesi in via di sviluppo a basso reddito, inoltre, l'export di materie prime è pari a più del 25 Quadrio Curzio, Prosperetti e Zoboli, 1994). Il sistema tedesco impostato nei primi anni novanta, che prevede il recupero ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] l'introduzione del concetto di ecologia, dovuto al naturalista (e pittore) tedesco E.H. Haeckel intorno alla metà del 19° secolo, e dopo includono i disturbi passati nelle componenti di livello più basso. Tutto ciò pone in evidenza l'importanza della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , e rinforzarle con erba e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766). .In nessun'altra epoca si è tanto avvertita la diseguaglianza fra città bassa e città alta, fra coloro per i quali l'acqua è a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 20° circa. Quindi, si poteva misurare soltanto l'altezza delle stelle basse.
Nel corso dei secoli si è fatto riferimento al dito, al palmo in turco nel 1553 e tradotta in tedesco da Hammer-Purgstall e dal tedesco in inglese da Princep), che aggiunge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello più basso) gli gneiss e gli scisti, seguiti, soprattutto ai livelli vapore) provocato da riduzioni di pressione transienti. Alcuni teorici tedeschi, per esempio August Ritter (1826-1908) e Siegmund ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] secolo scorso e oggi al Metropolitan Mus. di New York (Castelnuovo Tedesco, 1985; Zinzi, 1985) - con la gemella del SS. spazio riservato ai fedeli (che sta a un livello più basso) mediante un arco trionfale a sesto acuto, sottolineato da rincassi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...