Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] - in maggio invece di febbraio 2010, a causa delle reticenze tedesche - è stata un grande passo in avanti per l’idea di benché favorita e aiutata dall’esterno, non può che partire dal basso e dall’interno, ossia essere il frutto di una libera scelta ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] vento nonché un indicatore di umidità, ma fu il tedesco J. H. Lambert a ideare l'igrometro per con una concentrazione raddoppiata di CO2, vi saranno più nubi alte che nubi basse: le prime sono più fredde (la temperatura diminuisce con l'altezza a un ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . Un critico influente di questa concezione è il sociologo tedesco Ralf Dahrendorf, il quale ha proposto un modello alternativo in quelle situazioni in cui anche i livelli più bassi dei colletti bianchi si identificano più con la dirigenza ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] i testi popolari stampati in Germania, in Austria e nei Paesi Bassi. Martin Lutero, ad esempio, adoperò per la stampa dei suoi del libro di Francoforte, accanto a 1.821 testi in tedesco venivano offerti 348 titoli in latino. Il latino continuò a ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] in esse la censura ha oggi raggiunto il suo più basso livello storico; le limitazioni alla libertà di espressione che la facilità e la rapidità con cui le dittature italiana e tedesca si assicurarono il controllo su tutte le forme d'espressione ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ancora notevole.
Insomma, Venezia è rimasta a lungo per i Tedeschi, più che per altri popoli europei, un partner economico di tutto cui si paventava l'abbandono da parte di uomini "di bassa condizione", dediti al bere, al giocare e ad altre non ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] essere quelli della congiuntura è da registrare come uno dei punti più bassi della cultura di "governo" della sinistra" (Amato-Cafagna, p , al vertice di Portorico, Americani, Inglesi, Tedeschi e Francesi uscirono con una congiunta ed esplicita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] scientifico, certamente non è neanche un mero ludus. Per l'astronomo tedesco non si può certo sostenere che i pianeti medicei siano stati posti l'assenza di un centro, e dunque di un basso e di un alto assoluti. Sarebbe stato perfino disposto ad ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] e del Southern and Eastern irlandese (76), di Utrecht, Noord-Holland e Zuid-Holland nei Paesi Bassi, di Anversa (78) e di molte regioni del Sud tedesco (Oberbayern 77, Stoccarda 68). È il caso anche di regioni nell’Europa meridionale, come País Vasco ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] o dal GOLIATH usato dagli inglesi per decifrare i codici segreti tedeschi, o dall'ENIAC e da altri elaboratori prodotti negli Stati obiettare che in altre industrie, specialmente in quelle a bassa intensità di ricerca e sviluppo, i costi del lavoro ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...