CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dovette ricorrere alla vendita degli uffici mediante prestiti a basso interesse, a tentare la via dell'ingresso in Collegio cui Morone, Badia e il C. insieme ai teologi cattolici tedeschi apportarono non poche modifiche.
Il 27 aprile vi fu il primo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] metodo del ristorno, ma con due sistemi diversi: quello del prezzo basso e del modesto ristorno (da due a tre centesimi per kg di a più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] (1803-1875) all'Università di Liegi, pubblicate in traduzione tedesca già nel 1879. Al pari di Laurent diversi matematici belgi la predilezione di uomini e donne per partners alti o bassi, oppure che grandi differenze di altezza dei genitori di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la quale era stato : le condizioni igieniche risultavano essere migliori nelle città tedesche che in quelle di ogni altro paese del continente ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] rappresentato da un pionieristico contributo dello statistico tedesco Ernst Engel, pubblicato nel 1857 e normali (beni di lusso e beni di primaria necessità) è più bassa nella situazione nuova che non nella situazione compensata, dal momento che ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] tra nozioni e percezioni avviene, sì, al livello basso delle trascrizioni protocollari, ma poiché i termini protocollari sono ': ciò è avvenuto, ad esempio, nel congresso della Società tedesca di sociologia, tenutosi nel 1961 a Tubinga. Gli atti di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per quasi un quarto di secolo, sino a che la riscossa tedesca ha riequilibrato a caro prezzo il continente. L'ordine fondato lottare per il consenso e quindi per l'egemonia. In basso i portatori dell'antagonismo di classe sono prigionieri dei bisogni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] turismo (ENIT) pubblica guide in italiano, francese, inglese e tedesco, dal titolo Turismo gastronomico, suddivise per regioni, con una e porterà squilibri verso l’alto e verso il basso, fondendo prodotti di eccelso o risibile valore, tentando ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] causes of the wealth of nations (1776). Ancora successivo è il termine tedesco Zivilisation, che compare per la prima volta nella Reise um die Welt , Humboldt la pone quindi su un gradino più basso della cultura, e a fortiori della 'formazione' ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dati. In Trentino-Alto Adige domina un terzo idioma, il tedesco, usato in famiglia da un parlante su tre (ma nella Bolzano), del grico in Puglia (1,2%). Le percentuali inusualmente basse della Toscana e del Lazio si spiegano con le note ragioni ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...