Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] inglese, francese, olandese, russo, e in parte anche tedesco e italiano, su terre musulmane, sono noti i fasti autocritica e riforma musulmana, i cui precedenti nell'Alto e Basso Medioevo sono rispettivamente il giurista e tradizionista Ibn Ḥanbal ( ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] se si debba avere una programmazione ‛dall'alto' o ‛dal basso'. Si discute ancora sui rapporti fra i vari centri di programmazione esperienza di paesi quali la Francia e la Repubblica Federale Tedesca, hanno portato taluni (e anche l'autore di questo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] g a fronte di 29, che era comunque un valore estremamente basso – e vi era uno scarto di circa 400 calorie giornaliere tra % rispetto a quelli francesi, per non parlare di quelli tedeschi, più che doppi dei nostri, nonostante la Germania fosse stato ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e-. Per il Nord, si segnalano ancora la forma equivalente tedesca Schneider, fra i cognomi più comuni in Alto Adige, Antonino (r. 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine, tipici della Campania, Rosario, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] tra i ceti popolari che tra quelli medi e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l era, London 2006.
R. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di S ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei Paesi Bassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l'Inghilterra Verso il 1880 il fabbro di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per esempio, di riparare i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] bilancia simile a quella di Robinson, ma realizzata dai costruttori tedeschi di strumentazioni F.W. Breithaupt & Sohn. Essa in modo tale che sarebbe bruciata senza piegarsi verso il basso, non solo quando l'erogazione del gas fosse stata messa ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di un ceto che, sebbene aperto al reclutamento dal basso, era dotato di una forza collettiva che sopravvisse ai mutamenti richieste avanzate al governo, la Prussia e altri Stati tedeschi posero mano a riforme che istituivano il sistema unitario o ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggi X. Tra tutti questi più noti, già operativo dal novembre 1984, è l'MW1 tedesco occidentale, con 112 tubi di lancio per sottomunizionamenti, studiati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] corsi; l'orso, viceversa, il ribasso (il toro attacca dal basso in alto e l'orso al contrario). L'operazione può, per austriaca la prima legge sulla borsa, del 1875, seguita dalla legge tedesca del 1896 e poi, a distanza di tempo, da quella italiana ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...