Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i Paesi Bassi e la Francia.
Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre un la propria candidatura e ripiegare su di un principe tedesco, si era frattanto risolto in un fiasco.
Alla Dieta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] alla fine degli anni Novanta del XX secolo, da una missione russo-tedesca, cui si deve la scoperta e lo scavo di un altro grande I (18), Mojutash (20). Le tombe presentavano in genere un basso tumulo di pietra a pianta circolare od ovale, più di rado ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] riservando un posto importante a personaggi di mediazione (tra l'alto e il basso, il cielo e la terra, il crudo e il cotto, la narratore.
3. Lo stile indiretto libero, o semidiretto (in tedesco: die erlebte Rede) - termine medio tra gli altri due ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale" per definire, "quel che non è né troppo alto né troppo basso, il 'mediocre' nel sentire, nel costume, nel pensare" (quindi, problema più serio per l'avvenire politico della borghesia tedesca è se non sia ormai troppo tardi per recuperare ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] parola ‛enzima' sostituì ben presto (fuorché in tedesco) quella più ambigua di ‛fermento'.
Dopo la 1953). Se V, o Km, o la costante di velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una scala logaritmica in funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] questa teoria come ipotesi anonima nella sua traduzione in tedesco della Contemplation de la nature di Charles Bonnet. Titius dalla maggior parte degli astronomi inglesi. Il limite più basso per il premio offerto dall’Inghilterra per la soluzione del ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] una notevole dipendenza della ricerca dagli alti e bassi delle vicende delle relazioni industriali. I progressi degli europee: il fascismo italiano (e spagnolo) e il nazismo tedesco. Il ruolo e l'articolazione degli istituti di relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dichiarano di capire poco o non capire per nulla il tedesco, e addirittura il 72,8% quanti dichiarano di saperlo ai livelli 3 e 4 di competenza alfabetica funzionale sia molto più bassa di coloro che si posizionano ai livelli 1 e 2. Quasi un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] nel 1937. Nel 1935 si era concluso un negoziato navale anglo-tedesco, che concedeva alla Germania una forza navale pari al 35% possa mantenere lo stesso livello di sicurezza con livelli più bassi di impegno militare.
Si tratta di un'ipotesi di vasta ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] in ciascuna delle località plurilingui, uno dei codici del grado basso della diglossia finisce comunque per avere la prevalenza, e questo a dire, per es., che «in Alto Adige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria si parla il greco». ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...