Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] all’ 83-84%. In Calabria, dove il livello dei consumi è il più basso d’Italia, il rapporto va dal 94 al 100%, in Sicilia dal 92 al Nel 1984 apre a Bolzano il primo Iperfamila, del gruppo tedesco Selex, e si espande poi verso il Veneto; nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] poter portare a termine il suo progetto, il matematico tedesco sarebbe morto a Roma nel 1476.
In effetti Regiomontano sembra intende […] quella potentia che lui ha di tendere […] al basso, et anchora da resistere al moto contrario". Piano inclinato e ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale civile del Mezzogiorno è un’eredità della storia degli spennato lo straniero, qualunque cosa faccia. Cerchi invano la probità tedesca; qui c’è vita e animazione, non ordine e disciplina. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Li descrisse meglio e diede loro il nome di Diciemidi il tedesco A. Krohn nel 1839. P. van Beneden li considerava organismi tipo evolutivo anche i Parazoi (le Spugne), organismi a basso grado di coordinazione che dovrebbero aver avuto origine già ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] loro motto è ‟in alto, pensare all'illuminazione, in basso, educare le creature". Si pubblica altresì un giornale ‟Il -1923) prende i voti e assume il nome di Ananda Metteya, il tedesco A. Gueth (1878-1957) va a Ceylon, viene iniziato alla vita ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la fiancata meridionale della chiesa ma su un livello più basso. Questa, voltata inizialmente a botte e in seguito a figure delle vergini sembrano dovute, di nuovo, a maestri tedeschi, ma dell'asse stilistico renano nei decenni del passaggio tra ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Nessun tipo di sistema semplice di regole dall' alto in basso è sufficiente per eseguire questo compito. Questo è il motivo '. Si deve forse a questo lo sforzo degli afasici di Broca tedeschi di produrre l'articolo nel 90% dei casi (e solitamente lo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] mito. Questa pretesa appiattisce l'intelligenza al suo livello più basso, quello della spiegazione delle leggi del mondo materiale, e nazionalismo francese, il fascismo italiano, il nazionalsocialismo tedesco. Tale è oggi la posizione di cristiani di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] piuttosto che a una delle province transalpine, soprattutto Basso Reno e Svevia, con le quali gli stessi Unrochingi risalisse addirittura alla primavera dell'894, sia che il sovrano tedesco, il quale dal marzo dell'894 aveva preso a considerarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] confessione estorta da Roberto di Taranto a un cortigiano di basso rango, il quale rivelò i nomi di alcuni responsabili a prendere l'iniziativa per il matrimonio di G. con il principe tedesco (la notizia che Ottone sia già entrato negli anni 1358-59 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...