MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più bassa mortalità e a più elevata fecondità, fa sì che i i massicci rimpatri dall'estero (prima dalle aree europee di lingua tedesca e poi dalle altre aree mondiali) e il conseguente aggravarsi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scultore attivo anche fuori d'Italia, a Königslutter in Bassa Sassonia (1136 ca.), dove è sintomatico il confronto carolingienne IXe-XIe siècles, cat., Auxerre 1990; G. Tedeschi Grisanti, Dalle Terme di Caracalla capitelli reimpiegati nel Duomo di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] qualcosa di vero.
Verso la fine del secolo, lo zoologo tedesco K. Brandt (v., 1899), tentò di dimostrare che l'azoto così che si ha un trasferimento netto di energia dalle basse alle alte latitudini.
I fattori essenziali di questa circolazione sono ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] uno dei più coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e coraggioso di Valiani, L'Italia di D. 1945-59, Firenze 1982; L. Basso, Due totalitarismi, Fascismo e Democrazia cristiana, Milano 1951; P. Togliatti, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] N.B.C. vs. U.S., 319 U.S. 190, 1943; Bundesverfassungsgericht tedesco, decisione n. 14 del 1981; Corte costituzionale, sentenze nn. 105 del 1972, Costituzioni di Spagna - art. 20, comma 3 - e dei Paesi Bassi - art. 7, comma 2 - e l'art. 55 bis della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , con esplicito e significativo riferimento ‟all'intera epoca del dopoguerra tedesco dal 1920 al 1930": vale a dire agli anni della deludente sede dai socialisti (interventi degli onn. Ghidini e Basso). Il testo attuale fu adottato in Assemblea nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] coprotagonista di Ottone III, benché su un gradino più basso, del tentativo di richiamare in vita ("renovare") l' clero e a popolo sono punti già richiamati con fermezza dai "papi tedeschi". In particolare Leone IX, in una serie di concili, cui ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , quali l'italiano G. Mercalli, l'americano F. Perret, i tedeschi F. von Wolff e K. Th. Sapper, il giapponese F. Omori sismiche attraverso il mantello mostra inoltre l'esistenza di una ‛zona a bassa velocità', che si trova in media tra i 60 e i 250 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] . Del prodotto sociale toccava agli schiavi e agli strati più bassi della popolazione solo quanto bastava per mantenerli in vita e in 1937.
Ramm, T., Per una storia della Costituzione del lavoro tedesca, a cura di L. Gaeta e G. Verdero, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Mauss, M., Essai sur gli indicatori che permettono di misurare il basso livello di sviluppo dell'America Latina contribuiscono ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...