• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Biografie [245]
Storia [187]
Temi generali [128]
Arti visive [126]
Geografia [92]
Diritto [114]
Economia [103]
Musica [106]
Religioni [65]
Letteratura [68]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] in una lingua letteraria. L'olandese si differenzia dalle altre lingue germaniche occidentali e specialmente dall'alto e basso tedesco per alcune peculiarità, fra le quali ricorderemo le seguenti: a) nella fonetica: 1. La legge fonetica per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] soltanto dalla fine di quel secolo e dal principio del seguente; quelli dell'antico sassone (principale dialetto basso-tedesco) e del basso franco (forma anteriore dell'olandese) spettano altresì al sec. IX. Insomma le più antiche attestazioni sicure ... Leggi Tutto

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] . di /t'/ per il fonema dentale) che dette luogo agli esiti differenziati, già noti dal tempo di Grimm, da una parte rappresentati dal basso tedesco e in genere dalle altre lingue germaniche ( /t'/ > /th/ /t/ ), dall'altra tipici dell'antico alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ricchezza e vigore", le preghiere del Savonarola, il Libro di edificazione olandese (1507), l'Hortulus animae (1506) basso-tedesco, l'Esegesi del Pater noster (1502) oppure gli Specchi della confessione e di Cristo, molto divulgati. A questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] la refrattarietà agli gnomi delle miniere, in basso tedesco Nikker - chiamavano da tempo Kupfernickel un minerale 300-350° con gas d'acqua, facendolo circolare dall'alto al basso in torri di ferro, nelle quali esso è disposto sopra piani riscaldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

SCOTENNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping) Georges Montandon Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] originario di conchiglia o foglia, è usato oggi in etnologia per indicare un trofeo costituito dalla pelle del cranio tagliata circolarmente ed asportata da esso. Fin verso la fine del sec. XIX l'usanza ... Leggi Tutto

ONORIO detto di Autun

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis) Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] fecero (l'Elucidarius fu tradotto in francese, provenzale, italiano, islandese, svedese, gaelico, inglese, alto e basso tedesco). Bibl.: Amplissima e frammentaria, è diligentemente registrata da E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique, VII ... Leggi Tutto

LAUREMBERGI, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREMBERGI, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, [...] mania dei titoli, la poesia aulica e il dilagare delle venali poesie d'occasione, cui contrappone i modi naturali della parlata bassa tedesca. Per istinto e reazione il L. si sforza di mantenere il tono al livello di una garbata conversazione, senza ... Leggi Tutto

VEME

Enciclopedia Italiana (1937)

VEME Karl Jordan . Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] derivati dai tribunali comitali franchi. In Vestfalia tutti gli uomini liberi rispondevano davanti ai tribunali comitali, per la riunione dei quali era richiesto un bando reale. Perciò venivano detti anche ... Leggi Tutto

WALDIS, Burkard

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDIS, Burkard Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] e iniziò la sua attività letteraria: nel 1527 fu rappresentato e stampato a Riga il suo dramma in due atti, in basso tedesco, De parabell vam verlorn Szohn, in cui la parabola del figliuol prodigo è piegata a una significazione protestante. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali