SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] linee. Tante ali sovrapposte quante sono le diramazioni; in ordine dall'alto al basso esse comandano gli accessi da sinistra a destra.
Figg. da 18 a fondamentali, in 7 lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, spagnolo e norvegese. Il ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena e firmò il coro di Berbenno (1648); Dorigo Alberto Tedesco dipinse vetrate per Bormio.
Del sec. XVIII in Morbegno, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . I. Popov, D. V. Nalivkin, I. L. Judin, e il tedesco L. Nöth, ecc. Particolare importanza hanno assunto anche le ricerche idrologiche sull'Aral alette fini, la punta di essa guarda un po' in basso. Lo Zimmermann afferma che nell'89% dei casi vi era ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] a partire dal 1300 in Europa e si attribuisce al monaco tedesco Berthold Schwarz il primo impiego della polvere nera nelle bocche e il 40% di gas; da questi dati emerge la sua bassa potenza.
Le proporzioni dei tre componenti nelle polveri da caccia, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso costo con cui la Germania pensa di ridurre le sue 6 t/persona anno, sono appena un terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] C A′.
Uso dell'ossigeno. - Il processo al forno Martin presenta una bassa efficienza termica; infatti la presenza di N2 nei gas fa sì che dal rottame. La caricatrice a carro ponte sospesa (sistema tedesco) è stata sostituita con la caricatrice a terra ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] nel campo artistico i prodotti sono rimasti di livello basso: durante secoli si sono indolentemente ripetuti sempre gli stessi di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di lingua tedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più di frequente la ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] commerciare in pellicce a opera di alcuni commercianti tedeschi colà insediatisi e poi anche per mezzo tingono in nero, in azzurro, bruno, ecc.; che con pelli di valore basso s'imitano le più pregiate: le volpi argentate con volpi comuni, con opossum ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] sangue straniero, cioè mongolico, indù e arabo. L'antropologo tedesco Buschan è quasi dello stesso parere: anch'egli respinge la di plica mongolica, naso non prominente, diritto, con ponte basso. di larghezza e lunghezza medie, ben tagliato. Un tale ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] colle e alla sinistra del Rodano) col piccolo sobborgo di S. Gervasio in basso e alla destra del fiume. Le rive del Rodano e del lago non 1ª assemblea il 13 dicembre 1920; la convenzione tedesco-polacca relativa all'Alta Slesia (15 maggio 1922); la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...