Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella delle città del basso Meno.
Il modello spiccatamente policentrico che caratterizza questa G. renana, dove pure l'urbanizzazione ha assunto forme ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Quanto alle idrovie, l'apertura (nel settembre 1992) del collegamento Reno-Danubio ha fatto della G. il cuore della 'nuova Europa dove il costo del lavoro risulta fino a nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella delle città del basso Meno.
Il modello spiccatamente policentrico che caratterizza questa G. renana, dove pure l'urbanizzazione ha assunto forme ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] anche l'Italia del Nord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia costrinse il governo è quella attestata nel ripostiglio proveniente dal fiume Reno presso Bologna, che conteneva anche 23 solidi bizantini ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in un’area che va dalla Senna (a ovest) al Reno (a est); in questa zona, caratterizzata da ricche sepolture nel sito non fortificato di Aulnat. La diffusione di emissioni di basso valore, accanto a quelle in metalli preziosi, sembra indicare che gli ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] città della cultura, di infinite iniziative dall’alto e dal basso, da parte degli assessorati e delle libere associazioni, dei intervento per liquidare gli insediamenti sulla riva del Reno fecero esplodere la polemica. Anche nel suo schieramento ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] . Il Reno a sua volta è navigabile dalla Svizzera al Mare del Nord. In sostanza, è possibile navigare per vie interne, senza mai cambiare mezzo di trasporto, dal Mare del Nord al Mar Nero, cioè attraversare tutta l'Europa, a costi molto più bassi che ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il più basso trasporto sia liquido, sia solido.
Il delta del Po ha subito Gaibana, San Nicolò ecc. fino a Traghetto, dove incontra il fiume Reno. Quest’ultimo nel 18° sec. fu incanalato nel vecchio letto del ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Reno costituirono verso il 1370 la Lega grigia, onde il nome di G sottosilvano; nella zona dell’Inn il basso engadinese a nord e l’alto engadinese a sud; il basso si dirama a est in Val Monastero ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] che affluendo alle Sarine e all’Aar appartengono al bacino del Reno. La popolazione è di lingua francese (nella parte occidentale) e genti dell’alto Vallese. Da allora fino al 1798 il basso V. fu considerato terra di conquista e trattato come paese ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...