L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] ornata da scanalature e costolature, i contatti tra queste tribù devono essere proseguiti nel tempo.
Dei Turingi a ovest del bassoReno, che nel 491 furono sconfitti da Clodoveo, riferisce Gregorio di Tours (Hist. Franc., II, 9, 27), ma non è certo ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] serie di foci a estuario) comincia a Pannerden, dove il R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una serie di campagne che lo portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse possesso delle cose corporali, la scuola e la prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna- e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una distribuzione che presenta però ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C sia ad Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 °C, Transcaucasia, alla Scandinavia meridionale, all’alto Reno e alla Grecia. Erano popolazioni più ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] omogenea, ma profondissime differenze s’individuano fra le regioni comprese tra Inghilterra meridionale, bacino parigino e medio-bassa valle del Reno (il cuore demografico ed economico dell’E.) e le regioni rispetto a esse più periferiche: estremo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del paese. Principali aeroporti, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] segnano infatti lo spartiacque tra il versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio 774 nell’Impero carolingio, furono poi divise tra Alta e Bassa Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha facciata romanica in basso e gotica in alto, ove si aprono tre portali con sculture ab. nel 2020). Si estende in pianura fra il Po a N, il Reno a S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte del ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso [...] corso è ricco di meandri e di rami abbandonati, nonché di numerosi affluenti. Navigabile per 116 km, è collegato al bacino del Reno dal canale navigabile Dortmund-E. (359 km) e a quello del Weser dal canale E.-Weser ( Mittellandkanal). Ai lati del ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...