Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del paese. Principali aeroporti, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] segnano infatti lo spartiacque tra il versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio 774 nell’Impero carolingio, furono poi divise tra Alta e Bassa Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha facciata romanica in basso e gotica in alto, ove si aprono tre portali con sculture ab. nel 2020). Si estende in pianura fra il Po a N, il Reno a S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte del ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso [...] corso è ricco di meandri e di rami abbandonati, nonché di numerosi affluenti. Navigabile per 116 km, è collegato al bacino del Reno dal canale navigabile Dortmund-E. (359 km) e a quello del Weser dal canale E.-Weser ( Mittellandkanal). Ai lati del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] è invece registrata una diminuzione di popolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un'emigrazione di 15-20.000 ingenti del mondo. Le parti più assolate delle valli del Reno, Meno, Neckar e Mosella dànno una produzione vitivinicola in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] si è andato riducendo, fino a cifre che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle da due fatti nuovi: la rioccupazione della riva sinistra del Reno da parte dell'esercito tedesco, il 7 marzo 1936, e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Quanto alle idrovie, l'apertura (nel settembre 1992) del collegamento Reno-Danubio ha fatto della G. il cuore della 'nuova Europa dove il costo del lavoro risulta fino a nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella delle città del basso Meno.
Il modello spiccatamente policentrico che caratterizza questa G. renana, dove pure l'urbanizzazione ha assunto forme ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] ricoperta da vigneti e frutteti, a un'ora di distanza dal Reno.
La contrada era abitata già in epoca molto antica; i Romani d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .In nessun'altra epoca si è tanto avvertita la diseguaglianza fra città bassa e città alta, fra coloro per i quali l'acqua è a sovranazionali per il controllo delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...