NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due ordini (e cioè degli zigiti e talora anche una nota regionale.
Nel bacino del Reno e nella Gallia l'attività commerciale che si esercitava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben presto raggiunsero la nel XIII secolo da recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Schwaben con numerose varianti) e il vasto gruppo denominato Reno - Svizzera - Francia orientale, articolato in diverse unità giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] bensì a salvare - procedendo a strati, dall'alto verso il basso - anche le strutture superiori degli edifici ed a conservare sul posto a Trier e Xanten, per le ricerche nel fiume Reno; Centro de Recuperación e Investigaciones, a Barcellona; Centro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] po’ obliquamente rispetto alla corrente del fiume. Ancora al Basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai che XI, 77). Erano inoltre famosi i vetri diatreta dell’area del Reno e della Mosella, sei dei quali provengono da T.
La griglia ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava semplici motivi di costole, grate, favi, ecc. in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] i vasi panciuti nella parte superiore, i vasi slargati in basso o sagomati a forma di S, spesso montati su piedi le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il Reno ormai non passa più solo per Roma. Le vetrerie di Colonia che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo della guarnigione) di Colonia (ultima fase) affacciato sul Reno e, a voler essere audaci, del palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime questo tipo di colonna (Iuppitersäulen) presenta dal basso in alto: zoccolo con quattro divinità, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] .
Nel 403 Stilicone richiamò in Italia le legioni stanziate sul Reno e Onorio, preoccupato da un'invasione di Goti che premevano dal pò obliquamente rispetto alla corrente del fiume.
Ancora al basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...