• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [98]
Storia [77]
Archeologia [74]
Geografia [48]
Biografie [59]
Europa [48]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [24]
Storia per continenti e paesi [21]

Il regno dei Franchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Franchi svolgono [...] incursioni e funge da avanguardia. Durante il V secolo, in periodi diversi, i Franchi attraversano il limes fluviale del basso Reno e i confini del territorio dei Salii, insediandosi verso sud e verso ovest e allargando gli originari territori della ... Leggi Tutto

Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berlino Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] villaggio slavo fondò un insediamento germanico. Berlino, divenuta un importante centro commerciale dove convenivano mercanti del basso Reno e della Vestfalia, conobbe un rapido sviluppo edilizio ed economico, entrò nella Lega anseatica e venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTOPH FRIEDRICH NICOLAÏ – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – METROPOLITANE SOTTERRANEE – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] in due rami, di cui il meridionale o Waal è il più ricco di acque, il più settentrionale (Basso Reno e poi Lek) il meno ricco; presso Arnhem si stacca dal Basso Reno l'IJssel, che si dirige a N. per sfociare per conto proprio nello Zuiderzee (v. mosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] unirsi. Il nome di Franchi compare fra le tribù del Basso Reno. L'ignoranza della loro origine diede poi motivo a pace. Verso il 294 la tribù dei Chamavi comparve sulla sinistra del Reno; Costanzo Cloro accorse, li batté e li respinse. Per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] , poté farsi coronare ad Aquisgrana (25 novembre) e nella lunga guerra fu appoggiato soprattutto dalle città del medio e basso Reno. Costrinse Rodolfo, ridisceso in campo, a rinunziare in tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e Fimila, di cui parla l'iscrizione di Mars Thingsus (v. sopra), la dea Hludana, di iscrizioni romane trovate presso il basso Reno; Nehalennia, di cui si ritrovarono altari sulla costa batavica e nell'isola di Wacheren, e che è forse quella da Tacito ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ne porgono S. Bernardo, le domenicane tedesche di Adelhausen, Engeltal, Toss e Unterlinden, le beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francesco d'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura. Letterarie e dottrinali, ma anche espressione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] e l'alto Danubio, mediante una spedizione militare condotta negli anni 73 e 74; una seconda operazione militare ebbe luogo sul basso Reno e terminò nel 78 con la sconfitta dei Bructeri. Sul Danubio fu rafforzato il sistema difensivo della Rezia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] e la traversa con direzione E.-O.; dopo pochi chilometri dal confine con la Germania esso si biforca formando il Waal e il Basso Reno (Neder Rijn); il Waal è la principale arteria di comunicazione fluviale tra la Germania e il Mare del Nord. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe Alberto Baldini Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] una serie di abili manovre e ad operare il proprio congiungimento con le truppe olandesi sul basso Reno (1673). Il celebre Turenne era per la prima volta battuto dal generale italiano. Per ragioni di salute, e più ancora perché disgustato da ingiuste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali