ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tedesca (Ellmers, 1985).L'accesso diretto al mar Baltico così ottenuto dai mercanti tedeschi, in particolare da quelli del BassoReno e della Vestfalia, rese possibile un maggiore scambio di prodotti e principalmente di materie prime, cereali e altri ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] appare, anche sotto il profilo archeologico, maggiormente credibile che non quella di una sua localizzazione nell'area del bassoReno (Germania II). Un primo punto fermo per una corretta individuazione dell'area d'insediamento della stirpe burgunda è ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] della città di Verdun. Per la cappella fu adottata la misura del pes druhianus (m. 0,333) in uso nelle regioni del BassoReno, mentre per il palazzo quella del piede capitolino (m. 0,296). Si può presumere quindi che la cappella, agli occhi di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] di Russia e Austria; o come il bruciante decollo della chimica a partire dal 1870 nei territori tedeschi del medio e bassoReno (Ludwigshafen, Leverkusen) e nell’area di Basilea. Ancor più tarda (verso il 1890) è la formazione di un’altra regione ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] con classica ornamentazione fitomorfa all'interno e piccoli capitelli e mensole in laterizio all'esterno dell'abside. Dal BassoReno erano importati sarcofagi con coperchio in arenaria; l'unico coperchio scolpito rappresenta una coppia la cui anima ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] relazione con la chiesa normanna di Notre-Dame di Bernay da Thümmler (1939), al transetto di tipo basso, diffuso nella regione del BassoReno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] di Hirsau introdotta nell'abbazia.Il Gotico raggiunse la regione del lago di C. dalla Francia settentrionale e dal BassoReno, creando, subito dopo il 1300, edifici di grande livello artistico: tra questi sono da ricordare - oltre alla fase più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] odierna Svizzera, gli Angli e i Sassoni nelle isole britanniche, i Burgundi, nella valle del Rodano, i Franchi, nel bassoReno, gli Ostrogoti, in Italia, i Vandali nella regione africana e i Visigoti, nella Francia meridionale e successivamente nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] ” sono assegnati a “fedeli” del re, appartenenti perlopiù a famiglie aristocratiche dell’area posta tra il corso del medio e bassoReno, della Mosa e della Mosella, dalla quale i Carolingi stessi provenivano. Si viene a costituire, in tal modo, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] tra loro proprio per difesa dai signori feudali. A metà del Duecento, la grande Lega Renana raccoglie le città dalla Svizzera al BassoReno e procede d’accordo con la più antica Lega Sveva. La loro azione è assai efficace, tanto da riuscire in alcuni ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...